Partecipazione record nei quartieri: priorità alle piste ciclabili

0
53
FANO – Fano aveva voglia di partecipazione. È il primo dato politico emerso dalle assemblee dei Consigli di Quartiere svolte in questi giorni: dal Quartiere 10 (Bellocchi) all’incontro del Quartiere 8 a Torrette, fino al Quartiere 4 al Vallato. Sale piene, interventi numerosi e un confronto vivace e costruttivo hanno caratterizzato ogni appuntamento. “È evidente che i Consigli di Quartiere sono l’ossatura politica del nostro metodo – sottolinea il sindaco Luca Serfilippi. Le sale piene ci consegnano una testimonianza chiara: i cittadini hanno voglia di impegnarsi, confrontarsi e capire. Così si costruisce un patto di corresponsabilità che porta a risultati misurabili, quartiere per quartiere. La partecipazione che abbiamo visto è un segnale di fiducia. Desidero ringraziare i membri dei Consigli di Quartiere per l’impegno e il tempo dedicato a questa responsabilità civica al servizio della città: siamo orgogliosi di aver investito per rimettere al centro la voce dei cittadini”.

 

Dai lavori è emersa con forza una priorità trasversale: realizzare nuove piste ciclabili e collegamenti ciclabili sicuri tra quartieri, scuole, impianti sportivi, aree produttive e fermate del trasporto pubblico. Un’indicazione netta che si affianca ai temi di mobilità e sicurezza stradale, manutenzioni, verde e spazi di socialità.

 

Il Sindaco Luca Serfilippi: “Il segnale arrivato da tutti i quartieri è inequivocabile: Fano chiede più mobilità dolce. Raccogliamo questa spinta civica e la traduciamo in azioni concrete: priorità ai collegamenti ciclabili sicuri, continuità delle tratte esistenti e nuovi percorsi dove mancano. Lavoreremo con i Consigli di Quartiere e con gli uffici per definire i tratti più urgenti e intercettare finanziamenti, accompagnando ogni scelta con tempi chiari e una rendicontazione trasparente.”

 

In questa direzione si inserisce l’incontro del 4 novembre con il Consiglio di Quartiere 8 (Torrette; Metaurilia e Ponte Metauro) dedicato alla Ciclovia Adriatica: un passaggio utile per definire una collaborazione trasversale e trasparente, coordinare progettazione e priorità territoriali e assicurare continuità e sicurezza dei tracciati.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here