Paese dei Balocchi, un’estate all’insegna dello… stupore

0
28

Fano, mercoledì 20 agosto 2025 – Stupore e meraviglia a piene mani, domani comincia l’edizione 2025 di Il Paese dei Balocchi, organizzata dall’omonima associazione dal 21 al 24 agosto in piazza Bambini del Mondo a Bellocchi di Fano e sviluppata attorno al tema scelto per quest’anno: “StupOre – il tempo della meraviglia”. Come da tradizione, il momento clou della serata inaugurale è alle 21 sul palco centrale, dove il giornalista Marco Giovenco intervisterà il confermatissimo sindaco della manifestazione, il giornalista d’inchiesta Domenico Iannacone e l’assessore alla cultura Carlo Di Bartolomeo, giovane con il talento di una memoria straordinaria. In contemporanea il fanese Paolo Casisa presenterà il suo libro Il lombruco. anche al resto di un ricco e stuzzicante programma.

Si comincia alle 19 con una serie di appuntamenti. Nel parco le letture ad alta voce, promosse dalla mediateca Memo e dai volontari di Nati per leggere. A seguire, alle 20 al gazebo di Techfem, il laboratorio divertente e interattivo sul mondo dell’energia. Alla stessa ora, al parco, il laboratorio di attività ludico-creative che utilizza materiale di riciclo, denominato Siamo tutti costruttori di sogni (anche venerdì 22). Appuntamenti conclusivi della serata alle 21.15 e in seguito alle 22 sul palco Piazza. Prima il gruppo dialettale Gaf, una garanzia di buon umore, con l’atto unico Ma me non me freghi; poi il concerto-narrazione dei Tubi Lungimiranti, band fanese nata negli anni ‘60. Nella stessa giornata, inoltre, i comici-acrobati del Duo in Pié.

Quanto a venerdì 22, il momento clou è alle 21 sul palco centrale con il giornalista e documentarista Luca Pagliari, che analizzerà quanto resta dell’esempio rappresentato da Angelo Vassallo, il sindaco di Pollica assassinato nel 2010, e dalla sua buona politica. Nel parco si potramno incontrare Il pifferaio magico, spettacolo di strada del fanese Paolo Casisa, e Brunitus, che invece è un giocoliere esperto di diabli, attrezzi di origine cinese. Alle 19 le Storie divertenti e le favole per bambini di Apito Marche (anche sabato e domenica) in collaborazione con La stanza della poesia. Stesso orario, ma al parco, la presentazione del libro illustrato sui monti Sibillini, Crea la tua Sibillina.

Nel gazebo di Fudo Games, invece, giochi di ruolo e da tavolo per adulti e ragazzi dai 16 anni in su. Un’ora più tardi, sul palco Teatro, lo spettacolo della compagnia Rossoverde, che tratta temi complessi come sicurezza sul lavoro, tutela dell’ambiente e uso consapevole dei social, rendendoli interessanti ai bambini e alle bambine. L’indomani il bis. Alle 22.30 i concerti di Catch the giant (sul palco centrale) e di Stefano Ligi, artista prodotto da Lucio Dalla che sul palco Piazza proporrà un omaggio alle migliori canzoni cantautorali. Conclude alle 23, sul palco centrale, l’appuntamento con i divulgatori di Fosforo e con la scienza che sa stupire.

Tutte le sere una variegata e gustosa proposta gastronomica, lo Spazio Slurp per l’educazione alimentare, giochi sostenibili (Il ciclotto), sculture di palloncini (Michele Mariani), attrazioni ispirate alle Avventure di Pinocchio, laboratori sul riciclo della carta (Aset), sui fiori da materiali di scarto (Apito Marche), sulla falegnameria didattica (Knock on wood), sulla percezione visiva (Fosforo), su creazione e improvvisazione teatrale (Teatro on the Road), sull’apprendimento giocoso dell’inglese (English for toddlers). Due le novità: la scoppiettante banda Bambalocchi, venerdì 22 e domenica 24 alle 20.30 al parco, e I Pinocchietti, un gioco di logica per detective in erba: una escape room tutti i giorni alle 19 nel parco.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here