Una rete ampia di associazioni, istituzioni e professionisti della salute si unisce anche quest’anno per Ottobre Rosa 2025, il mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno. Accanto alla prevenzione primaria e alla diagnosi precoce, l’edizione 2025 pone un’attenzione particolare al recupero del benessere psicofisico dopo l’intervento, coinvolgendo servizi sanitari e sociali in un percorso condiviso con il mondo associativo cittadino.
Per l’assessore alle Pari Opportunità Lucia Tarsi, questa edizione rappresenta un’evoluzione importante del progetto: «Si tratta di un’esigenza emersa direttamente dall’Assemblea di tutte le associazioni che partecipano al calendario. Negli anni scorsi si è parlato quasi esclusivamente di prevenzione, mentre oggi le associazioni chiedono che si affronti anche il tema del recupero del benessere psicofisico dopo l’intervento. È importante valutare non solo l’approccio psicologico, ma anche tutte le attività legate alla riabilitazione fisica e mentale, al fine di ritrovare una condizione di benessere che spesso, durante la malattia, purtroppo si perde. E a perderla non è soltanto il malato, ma anche la sua famiglia».
Non solo quindi salute e prevenzione, ma anche disabilità, con alcune associazioni che, ad esempio, realizzeranno un gadget per la “Camminata in rosa”. Tutto ciò dimostra la grande volontà del nostro mondo associativo di fare rete, di condividere e partecipare insieme, per promuovere una condizione di benessere diffuso e accessibile a tutti i cittadini della nostra città».
La dirigente alle Politiche Sociali Roberta Galdenzi ha posto l’accento sul legame tra salute e qualità della vita: «La prevenzione, che rappresenta l’elemento centrale di questo Ottobre Rosa, è anche un principio distintivo dell’attività dei Servizi sociali. Esiste un legame molto forte tra il tema della prevenzione e quello del benessere: un binomio che ci vede da tempo collaborare con la sanità per promuovere una cultura della salute intesa in senso ampio. Chi sta bene fisicamente tende a stare bene anche dal punto di vista relazionale e sociale, e questo per noi è un aspetto fondamentale. Da anni lavoriamo su questa linea, in stretta sinergia con l’AST, e continuiamo a farlo anche attraverso iniziative come queste, dedicate alla prevenzione del tumore alla mammella e alla promozione del benessere complessivo della persona».
Per Fabrizio Tito, presidente Avis Fano, Ottobre Rosa è anche l’occasione per unire solidarietà e salute: «Il tuo dono salva e ti premia: Donazione in Rosa 2025. Anche quest’anno Avis Fano OdV partecipa con la sua storica iniziativa Donazione in Rosa, giunta alla 15ª edizione. Le donatrici che effettueranno una donazione di sangue o plasma nel mese di ottobre potranno prenotare visite senologiche gratuite grazie alla collaborazione con LILT Pesaro Urbino. Solidarietà e prevenzione insieme: un gesto concreto per gli altri e per se stesse».
Alice Spiga, dell’associazione Il Seno di Poi ODV, evidenzia l’importanza di creare spazi di confronto e ascolto: «Sono grata al Comune di Fano e alle donne che parteciperanno a questo evento: potremo finalmente far emergere i bisogni delle donne, anche quelli più intimi e spesso taciuti, condividere testimonianze, soluzioni e strumenti utili a ritrovare il nostro benessere, che troppo spesso mettiamo da parte».
La dottoressa Bernadetta Villani, dell’Associazione Culturale Quokka, crede nel valore della prevenzione fin dai primi anni di vita: «L’Associazione Culturale QUOKKA sostiene Ottobre Rosa con la conferenza “Dalle radici della vita alla salute del futuro”: un’occasione di confronto con professionisti della rete dei primi mille giorni per offrire supporto concreto, informazione e pillole di conoscenza su prevenzione e fattori di rischio».
La fisioterapista Laura Cappannini, promotrice del metodo Flowstretch, spiega: «“Fluire dal corpo alla mente” è il percorso che proponiamo per unire corpo e mente in un processo armonico di consapevolezza, recupero e prevenzione, grazie alla combinazione di Flowstretch e mindfulness».
La presidente del Soroptimist Club Fano, Maria Cleofe Cotardi, sottolinea invece l’impegno nella medicina di genere: «Il Soroptimist Club di Fano continua ad occuparsi di medicina di genere — in particolare di osteoporosi — per sensibilizzare e informare un pubblico sempre più ampio. La conferenza si terrà il 20 ottobre, Giornata internazionale dell’osteoporosi, e rientra nel progetto nazionale Soroptimist sull’osteoporosi, che coinvolge tutto il territorio italiano e si concluderà con un intervento al Senato per relazionare su attività svolte e dati raccolti».
Stefano Zannini, presidente dell’Associazione Ex Concordia Felicitas, evidenzia il legame tra nutrizione e salute: «La nostra conferenza, tenuta dal dottor Luca Imperatori, è dedicata al ruolo dell’alimentazione nel mantenimento del benessere e nel supporto ai trattamenti oncologici: un’occasione per comprendere come scegliere e combinare i cibi con consapevolezza nelle diverse fasi della malattia, migliorando la qualità della vita attraverso la nutrizione».
Infine, Amalia Vetromile, presidente di SexandtheCancer®, denuncia la disparità di accesso alle cure: «Sexandthecancer® nasce per rompere il tabù delle disfunzioni sessuali come effetto collaterale delle terapie oncologiche. La sindrome genito‑urinaria della menopausa (GSM) affligge fino all’87% delle donne con patologie oncologiche, ma i trattamenti efficaci sono spesso disponibili solo nel privato, con costi proibitivi e un diritto alla cura di fatto negato».
Il calendario degli appuntamenti
Martedì 7 e 21 ottobre; giovedì 30 ottobre — “I Donor Day della prevenzione”. Le donatrici che effettueranno la donazione potranno prenotare visite senologiche gratuite in collaborazione con LILT Pesaro–Urbino, grazie alla sinergia con AVIS.
Mercoledì 8, 15, 22, 29 ottobre e 5 novembre (ore 14:00–18:00, via Rainerio 6) — Visite senologiche gratuite con i senologi della Breast Unit AST Pesaro–Urbino, per fasce d’età 30–45 anni e over 74. A cura di Associazione Fior di Loto (su prenotazione).
Sabato 11 ottobre (ore 10:00–12:00, Mediateca Montanari) — Dalle radici della vita alla salute del futuro. Incontro di supporto per la prevenzione a cura di Associazione Culturale QUOKKA, con professionisti della rete dei “primi mille giorni” (neuropsicologia, consulenza allattamento, musicoterapia, AIM).
Domenica 19 ottobre (ore 9:00, Piazza XX Settembre) — 5ª Camminata in Rosa. Percorso cittadino di 5 km non competitivo, gratuito e aperto a tutte/i per sensibilizzare alla prevenzione e alla cura del carcinoma mammario. Gadget a sorpresa e merenda omaggio per i partecipanti. In caso di maltempo l’iniziativa sarà posticipata a domenica 26/10.
Lunedì 20 ottobre (ore 17:00–19:00, Mediateca Montanari) — Osteoporosi, la malattia silenziosa: cura e riabilitazione. A cura del Soroptimist Club Fano, nell’ambito del progetto nazionale sull’osteoporosi.
Venerdì 24 ottobre (ore 17:30–19:00, Mediateca Montanari) — Sessualità e benessere: prendersi cura di sé e della coppia dopo il tumore. Intervengono Alice Spiga (Il Seno di Poi ODV), Amalia Vetromile (presidente SexandtheCancer®), Laura Cappannini (specialista in movimento, rieducazione funzionale e pavimento pelvico).
Sabato 25 ottobre (ore 9:30–11:00 e 11:00–12:30, Rocca Malatestiana) — Fluire dal corpo alla mente. Sessioni di Flowstretch con meditazione mindfulness finale, con Laura Cappannini e Luca Pascucci (fisioterapista). Su prenotazione.
Sabato 25 ottobre (ore 17:00–19:00, Mediateca Montanari) — La dimensione psicologica della malattia nel paziente, nella famiglia e con la società. Con AST PU (psico–oncologia, case management PDTA), specialisti della Breast Unit e testimonianze.
Mercoledì 29 ottobre (ore 17:30–19:00, Mediateca Montanari) — Alimentazione e nutrizione. Il corretto comportamento alimentare prima, durante e dopo il trattamento oncologico. Relatore dott. Luca Imperatori (oncologo UOC Oncologia Medica AST PU). A cura di Associazione Culturale Ex Concordia Felicitas. LILT Pesaro e Urbino (via Ponchielli 85, Pesaro) — Visite senologiche gratuite per donne dai 18 ai 44 anni che abbiano effettuato donazione, su appuntamento e in collaborazione con LILT e AVIS (contatti e modalità nella locandina ufficiale).
Le realtà coinvolte Oltre alle associazioni storicamente impegnate sulla salute delle donne, l’edizione 2025 vede una partecipazione allargata a realtà che si occupano di fragilità in senso trasversale: Il Seno di Poi ODV, Associazione Fior di Loto, AVIS Fano, LILT Pesaro–Urbino, Associazione Culturale QUOKKA, SexandtheCancer®, Flowstretch, Soroptimist Club Fano, Ex Concordia Felicitas, con il coordinamento del PariCentro – Centro per le Pari Opportunità e l’Empowerment delle Donne del Comune di Fano.