Ottobre fa rima con tartufo, a Pergola tre domeniche dedicate al Re della tavola

0
24

PERGOLA – Ottobre fa rima con tartufo e a Pergola torna puntuale la magia della Fiera Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato e dei prodotti tipici. Quella in programma i primi tre week-end di ottobre (5-12-19) è la 28esima edizione di una kermesse, che anche quest’anno viaggia spedita nel segno dello slogan “The Unexpected Marche – Le Marche che non ti aspetti”.

E’ stata presentata presso la sede di Confcommercio Marche Nord.

Pergola può vantare una produzione annuale di tartufo di estrema rilevanza e grazie al successo ottenuto dalla manifestazione è diventata una delle principali “Capitali italiane del Tartufo Bianco”.

Qualità, cucina e cultura la ricetta vincente.

“Dopo lo straordinario successo di pubblico e critica della passata edizione, con migliaia e migliaia di visitatori provenienti da tutta Italia – ha esordito il sindaco Diego Sabatucci – siamo pronti a vivere insieme tre bellissimi week-end anche quest’anno. Una mostra mercato con prodotti e produttori di assoluta qualità che si estende nel nostro bellissimo centro storio con il tartufo al centro dell’evento, iniziative per soddisfare ogni aspettativa e una città che sa incartarti ad ogni angolo: questi gli ingredienti di una manifestazione che ha l’obiettivo di promuovere e valorizzare la nostra meravigliosa città e le sue tante eccellenze, e che sempre più rappresenta un volano per lo sviluppo turistico ed economico. Pergola vi aspetta per vivere insieme una grande Fiera!”

“Un appuntamento che profuma di storia e di tradizione – ha evidenziato il vicesindaco e assessore ai Grandi Eventi, il deputato Antonio Baldelli – quest’anno ancora sotto lo slogan “The Unexpected Marche – Le Marche che non ti aspetti”. Un claim scelto per dare un taglio sempre più internazionale alla manifestazione. La Fiera del Tartufo è oggi uno dei Grandi Eventi di Pergola, un autentico tris d’assi insieme alla Rievocazione storica di agosto e alla Cioccovisciola di Natale. Tre perle che intrecciano sapori, storia e sensazioni, secondo il claim delle “3S”: Sapori autentici dei nostri prodotti tipici; Storia millenaria dei Bronzi dorati; Sensazioni uniche che solo le Marche sanno regalare. Il sipario si alzerà domenica 5 ottobre, per poi rinnovarsi il 12 e il 19 ottobre. Tre domeniche all’insegna della qualità, del gusto e della cultura. L’entusiasmo è palpabile, segno di una notorietà e di un livello che la nostra Fiera ha ormai consolidato. Pergola è pronta per un’altra straordinaria edizione”.

Come sempre prezioso il sostegno di Confcommercio Marche Nord: “Il tartufo – ha affermato il direttore Agnese Trufelli – può diventare sempre più una delle leve principali su cui puntare. Le Marche sono una regione del tartufo ‘tutto l’anno’. Operano circa 16 mila cercatori di tartufo, ci sono 1.677 tartufaie controllate e coltivate per un totale di circa 3.300 ettari di terreno agricolo impegnato. Negli ultimissimi anni più di 22 milioni di turisti italiani hanno scelto tour dedicati all’enogastronomia con una spesa complessiva di circa 5,8 milioni di euro e con un impatto economico di circa 40. Pergola in questo contesto recita un ruolo da assoluta protagonista. A testimoniarlo il numero dei visitatori sempre più numerosi in occasione della kermesse, cosi come al Museo tutto l’anno, e la volontà dell’Amministrazione che ha l’ambizioso obiettivo di far diventare la manifestazione internazionale. Confcommercio c’è, pronta come sempre a fare la sua parte, sostenendo Amministrazioni e attività per lo sviluppo che merita il nostro territorio”.

Nelle tre domeniche della Fiera Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato di Pergola brilleranno gli “Ori di Pergola”, il re indiscusso della stagione autunnale insieme ai i Bronzi dorati, il gruppo equestre unico al mondo: 9 quintali di bronzo e oro magistralmente forgiati duemila anni fa.

Nella Piazza del Gusto “Marche da Mangiare”, con la professionalità di Mas­simo Biagiali, sarà proposto lo Speciale Pacchetto Cultura & Cucina: degustazione di un menù al tartufo e visita al Museo dei Bronzi Dorati e della Città di Pergola. Si potrà pranzare, inoltre, nei ristoranti del centro storico.

Quello che attende migliaia di visitatori è un viaggio autentico e affascinante tra gusto e bellezza in uno de “I Borghi più Belli d’Italia”. Il tartufo al centro dell’evento: sarà valorizzato nella Casa del Tartufo, nel cuore della Fiera, dove troveranno spazio i migliori produttori, rivenditori ed espositori. L’inizio di una passeggiata capace di esaltare tutti i sensi, tra profumi, sapori e fascino. Lungo corso Matteotti, via Don Minzoni e viale Martiri della Libertà, tipicità ed eccellenze enogastronomiche da tutta Italia e anche dalla Germania, con lo stand della città gemellata di Gernsbach, si intrecceranno con la fiera commerciale.

Il programma sarà impreziosito da show cooking, laboratori, degustazioni, concerti, spettacoli, animazione per tre domeniche dedicate agli appassionati del principe indiscusso della tavola, ai turisti, alle famiglie, ai giovani e agli amanti dei weekend di “prossimità”.

Musica e spettacolo in Piazza Fulvi. Si partirà domenica 5 con “Voglia di tornare negli anni ‘90®”: il live show dedicato ai mitici anni Novanta più amato d’Italia. Domenica 12 spazio al “Michael Jackson Show”, protagonista il poliedrico artista Roy Paladini, noto al grande pubblico per essere stato il vincitore dell’edizione 2023 del programma “Tali e Quali Show”. Infine, domenica 19, l’omaggio a Zucchero Fornaciari di cui verranno riproposti i brani storici e più emozionanti.

Per i più piccoli sarà allestita in piazza Leopardi, un’area con laboratori e gonfiabili a cura della Pro loco. Durante le tre domeniche grazie al gruppo ‘I Viaggiatori’ si potranno visitare chiese e palazzi storici.

Domenica 5 la giornata scatterà alle 9 con la quinta edizione della “Camminata Rosa”, organizzata da Avis Pergola Frontone Serra Sant’Abbondio, a sostegno della ricerca sul tumore al seno.

Inoltre, il week-end dell’11 e 12 ottobre tornano a Pergola le Giornate Fai d’Autunno.

L’ingresso è gratuito.

Ulteriori informazioni nelle pagine social della Fiera e nel sito web pergolaturismo.it

 

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here