MARCHE – Pubblicato ieri, con apertura prevista per il 3 dicembre 2025, l’avviso pubblico della Regione Marche “Fondo Credito Nuove Imprese (FCNI) – Piccoli prestiti agevolati a nuove imprese”, che mette a disposizione delle imprese 9.180.876,56 euro di risorse provenienti dal Fondo di rotazione dell’Accordo di coesione 2021/27.
L’iniziativa è volta a sostenere gli investimenti delle micro, piccole e medie imprese (PMI) marchigiane, favorendo l’accesso al credito a condizioni agevolate e promuovendo percorsi di innovazione, adattamento e rilancio competitivo del tessuto produttivo regionale.
Le imprese potranno beneficiare di un prestito agevolato fino a 50.000 euro, a tasso zero, restituibile in 72 mesi (6 anni), comprensivi di un periodo di preammortamento di 12 mesi, a copertura dell’80% dell’investimento.
Soddisfatto l’assessore al Lavoro, Tiziano Consoli, che sottolinea l’importanza strategica dell’intervento: “Investire sul tessuto produttivo delle Marche – sottolinea – significa investire sulle persone, sulle competenze e sulle opportunità di lavoro. Questa misura offre una spinta concreta alle nuove imprese che vogliono crescere e consolidarsi, sostenendo al contempo l’occupazione e la coesione sociale nei nostri territori”.
“Con questo intervento – dichiara l’assessore allo Sviluppo economico con delega al Credito Giacomo Bugaro – parte un altro degli strumenti del pacchetto Credito Futuro Marche, istituito dalla Regione Marche, per sostenere l’accesso al credito e l’innovazione finanziaria delle imprese, finanziato con fondi europei, regionali e nazionali. Con questo intervento vogliamo mettere anche le aziende più piccole e nate da pochi anni nelle condizioni di guardare al futuro con più fiducia, creando basi più solide per la loro competitività e innovazione”.
L’avviso si rivolge alle imprese e ai liberi professionisti con sede operativa nella Regione Marche, costituiti da non più di 36 mesi, che abbiano già beneficiato di fondi comunitari finalizzati al sostegno della creazione d’impresa, nonché a coloro che non ne hanno ancora beneficiato.
Le domande di partecipazione potranno essere presentate esclusivamente attraverso la piattaforma digitale di Credito Futuro Marche (www.creditofuturomarche.it ) e saranno valutate secondo l’ordine cronologico di arrivo.
L’avviso avrà una durata di quattro anni, salvo esaurimento anticipato delle risorse disponibili.
La gestione della misura è affidata al soggetto Gestore Credito Futuro Marche, che curerà tutte le fasi di concessione, controllo, erogazione ed eventuale revoca delle agevolazioni.













