FANO – “Con oltre 5 milioni di euro, per la precisione 5.340.000, la Giunta comunale ha approvato una variazione di bilancio che mette al centro la manutenzione della città e l’attenzione ai bisogni delle persone. Scuole, edifici pubblici, impianti sportivi, cimiteri, strade e spazi verdi saranno oggetto di una serie di interventi mirati, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita nei quartieri e nei luoghi più vissuti dalla comunità”. Così il sindaco di Fano, Luca Serfilippi, presenta il cuore delle variazioni di bilancio approvate dalla Giunta.
“Si tratta di risorse significative – prosegue Serfilippi – che investiamo per rendere Fano una città sempre più ordinata, sicura e accogliente. Una visione concreta, che parte dai bisogni reali dei cittadini e si traduce in interventi puntuali, pensati per le famiglie, per i nostri studenti, per le persone più fragili. È la dimostrazione che governare significa anche prendersi cura, giorno dopo giorno, degli spazi che appartengono a tutti.”
Nel dettaglio, una parte consistente dello stanziamento, pari a 1.500.000 euro, sarà destinata alla manutenzione straordinaria delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado, oltre che di impianti sportivi ed edifici pubblici. Tra questi, rientra anche l’intervento atteso da anni sulla struttura che ospita i carri di Carnevale, fondamentale per garantire condizioni di sicurezza a chi lavora alla realizzazione di uno degli eventi più identitari della città. Un altro ambito prioritario è quello dei cimiteri, con 1.150.000 euro complessivi, che includono anche la realizzazione dei nuovi loculi nel cimitero di Rosciano, rispondendo a un’esigenza concreta della cittadinanza. Centrale anche il tema delle asfaltature. “Interveniamo con altri 2 milioni di euro – spiega il sindaco – di cui 1 milione destinato alle strade urbane e 1 milione alle strade periferiche, a cui si aggiungono 50.000 euro per interventi di regimazione idraulica e sistemazione dei fossi.”
Non manca, inoltre, l’attenzione alla qualità ambientale e alla rigenerazione urbana. “Abbiamo previsto un investimento di 200.000 euro per la realizzazione del Parco delle Rose nella zona del Poderino, mentre altri 150.000 euro saranno impiegati per la piantumazione di nuovi alberi.”
Con uno stanziamento di 440.000 euro si avvia anche la progettazione del nuovo impianto sportivo nell’area dell’ex mattatoio, a cui si aggiungono 150.000 euro già ottenuti dal Governo per la futura realizzazione dell’opera. Infine, 250.000 euro saranno destinati alla manutenzione del Teatro della Fortuna, a conferma della volontà dell’Amministrazione di tutelare e valorizzare i luoghi simbolo della cultura fanese.
“Questa variazione di bilancio – conclude Serfilippi – rappresenta una sintesi efficace tra progettualità e operatività. Mettiamo risorse vere su priorità concrete, ascoltando i cittadini e affrontando con serietà anche le fragilità strutturali che la città si porta dietro da anni. È questo, per noi, il significato della buona amministrazione.”