“NoGlu Fest”: il gusto del senza glutine approda a Pesaro

0
14
PESARO – Tutto il gusto del senza glutine arriva a Pesaro con “NoGlu Fest”: una due giorni dedicata al mondo del gluten free, tra prodotti artigianali, degustazioni, show cooking e corsi gratuiti. L’appuntamento è fissato per domenica 16 e lunedì 17 novembre 2025 a Palazzo Gradari, nel cuore del centro storico della città, dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18.
«Con questo Festival – dichiarano il sindaco Andrea Biancani e Francesca Frenquellucci – vogliamo sensibilizzare la cittadinanza su un tema sempre più attuale come quello della celiachia e valorizzare al tempo stesso il lavoro dei tanti produttori che ogni giorno si impegnano per garantire qualità e sicurezza alimentare. Pesaro vuole essere una città aperta, accessibile e accogliente per tutti». E ancora: «Grazie agli organizzatori per promuovere una cultura del mangiare senza barriere, ma che valorizzare i produttori artigianali del territorio, creando connessioni concrete con ristoratori, albergatori e operatori del settore. L’obiettivo è costruire una rete più consapevole e attenta alle esigenze alimentari, soprattutto di tutte quelle persone che non hanno scelta, offrendo così anche visibilità e opportunità di crescita a chi lavora, spesso con grande passione, nel mondo del gluten free. Quello che spesso viene visto come un limite, deve invece diventare un motore di innovazione e inclusività». Infine, sindaco e assessora precisano: «Il NoGlu Fest è un’occasione utile per avviare un progetto di turismo inclusivo, capace di accogliere e valorizzare tutte le esigenze alimentari. Vogliamo che questo evento diventi un punto di partenza per costruire una rete di ospitalità attenta, dove strutture ricettive, ristoratori e produttori locali collaborino per rendere Pesaro una destinazione accessibile, accogliente e all’avanguardia nel promuovere un nuovo modello di turismo senza barriere».
L’iniziativa – organizzata dal Comune di Pesaro, insieme ad Aic Marche Confcommercio Marche Nord, e con la collaborazione di Fipe e Federalberghi – nasce con l’obiettivo di: promuovere la consapevolezza sul tema della celiachia e dell’alimentazione senza glutine; mettere in contatto diretto i produttori locali con ristoratori ed esercenti del territorio; offrire al pubblico una proposta gastronomica sicura, inclusiva e di alta qualità.
«Il NoGlu Fest – spiega Arianna Salvatori, referente Aic Marche – nasce con l’obiettivo di valorizzare la produzione artigianale senza glutine e di favorire l’incontro tra produttori, ristoratori, albergatori e consumatori celiaci, promuovendo una cultura del “gluten free” autentica, di qualità e radicata nel territorio. L’evento è reso possibile grazie al contributo del progetto regionale “Le Marche Quality Life in Italy”, finanziato nell’ambito dei programmi per la promozione turistica e la valorizzazione dell’enogastronomia locale. Grazie a questo sostegno, il NoGlu Fest diventa non solo una fiera-mercato dedicata al senza glutine artigianale, ma anche uno strumento concreto per far conoscere le eccellenze marchigiane ai soci AIC e al grande pubblico, favorire la creazione di una rete tra operatori della ristorazione e produttori, promuovere un modello di accoglienza inclusivo e di qualità nel turismo enogastronomico regionale”. Sul programma: “Il convegno medico aperto a tutti permetterà un confronto con specialisti che trattano questa malattia da diverso tempo. Il cooking show è invece un modo per far conoscere la cucina senza glutine che non ha nulla da invidiare a quella glutinosa. Infine, si terrà un corso sull’alimentazione fuori casa dedicato agli operatori del settore alimentare (suddiviso teorico e pratico) con rilascio attestato finale a fine percorso formativo».
«Siamo orgogliosi – sottolinea il direttore di Confcommercio Agnese Trufelli – di collaborare a questo importante evento che unisce gusto, qualità e informazione per rendere il vivere senza glutine più semplice, inclusivo e consapevole. In Italia la celiachia si conferma in aumento, come evidenziano gli ultimi dati disponibili, ed iniziative di informazione e sensibilizzazione sono quanto mai fondamentali. Anche perché rispetto ai celiaci con diagnosi, quelli reali potrebbero essere molti di più. Nelle Marche ci sono circa 4789 celiaci diagnosticati e si stima che il numero reale sia di circa 15000 persone. Un dato che evidenzia la necessità di maggiore consapevolezza su questa patologia. Sono, inoltre, ancora numerose le fake news intorno alla celiachia. L’inclusione passa anche dalla giusta informazione e questo festival è senz’altro un momento per un focus, un incontro e fare promozione di una cultura del “gluten free” vera. L’auspicio è che questo evento diventi un appuntamento fisso e cresca anno dopo anno, e in tal senso come Confcommercio siamo pronti, come sempre, a dare il nostro sostegno».
«Un’ottima iniziativa di sensibilizzazione – osserva il presidente di Federalberghi Pesaro Urbino Paolo Costantini – per albergatori e cittadini alla conoscenza degli alimenti gluten free. La celiachia e la gestione degli alimenti senza glutine tra gli operatori di settore è ancora poco conosciuta o praticata. L’aumento dell’esigenza di avere prodotti specifici ha permesso la nascita a livello locale di molti laboratori e produttori di alimenti specificatamente formulati per celiaci. La manifestazione ha il doppio obiettivo, mettere in contatto i produttori locali con gli operatori di settore e formare quest’ultimi alla gestione e manipolazione degli alimenti senza glutine. Federalberghi Pesaro e Urbino promuove presso tutti i propri associati un nuovo modo di fare accoglienza aiutando gli alberghi a sviluppare sensibilità e capacità di intercettare nuovi bisogni e sviluppare con essi nuovi servizi al turista. Siamo felici di collaborare con il Comune di Pesaro, Confcommercio e AIC Marche per la realizzazione del primo evento interamente dedicato al senza glutine, auspicando che tale iniziativa possa allargarsi in futuro anche ad altre città della nostra provincia».
«Un Festival importante. Da sempre – evidenzia il presidente dell’Associazione Ristoratori Pesaro Urbino Mario Di Remigio – abbiamo aderito alle campagne e iniziative volte a tutelare i nostri clienti da intolleranze varie. Il ristorante negli anni è diventato sempre più spesso punto sicuro dove consumare i pasti senza glutine; quindi, indispensabile è conoscere l’“ABC della dieta dei celiaci”. Il mercato alimentare è in costante evoluzione e diventa fondamentale la conoscenza sia dei prodotti che le tecniche di trasformazione per dare sempre più qualità e diversificare l’offerta in questo settore. L’obiettivo è informare e formare i ristoratori che offrono o che vogliono preparare pasti senza glutine».
IL PROGRAMMA DI NOGLU FEST A PALAZZO GRADARI
Palazzo Gradari – via Gioacchino Rossini, 26.
★★★★★ · Historical landmark
Domenica 16 novembre:
Ore 9, inaugurazione e apertura stand.
Ore 10, convegno medico “Gusto e Salute: come curarsi con la cucina”, con il dott. Maurizio Annibalini e la dott. Letizia Saturni.
Ore 12, convegno AIC-FIPE “Ristorazione e celiachia: tra fake news e opportunità di business”.
Ore 13.30, light lunch.
Ore 15, show cooking con chef Davide Marchionni; presentazione Ristoculture.
Ore 18, aperitivo con djset.
Lunedì 17 novembre
Ore 9, apertura stand e presentazione Ente Bilaterale del Turismo e del Commercio nel salone Nobile di Palazzo Gradari.
Ore 9.30, 1^ parte teorica del corso gratuito AFC (alimentazione fuori casa) con la dott. Laura Diodovich.
Ore 13, light lunch
Ore 15, 2^ parte pratica del corso gratuito AFC dedicato agli operatori del settore alimentare con rilascio attestato.
Ore 18, chiusura stand.
Ingresso gratuito. Corso AFC per Operatori settore alimentare su prenotazione.
 

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here