PERGOLA – Terzo e ultimo appuntamento, domenica 19 ottobre, della Fiera Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato di Pergola. Dopo lo straordinario successo delle prime due giornate, si chiude in bellezza una edizione, la 28esima, che conferma Pergola come una delle principali “Capitali italiane del Tartufo Bianco”.
Qualità, gusto e cultura gli ingredienti vincenti di una kermesse che attira migliaia e migliaia di visitatori da tutta Italia e non solo e che tanto fa bene all’economia, basti pensare che domenica scorsa alcuni stand hanno fatto registrare il sold out già a metà pomeriggio, e al turismo.
Ricchissimo il programma della giornata, tra degustazioni, spettacoli, animazione, visite guidate.
Il week-end scatterà già sabato. Alle 17 nella Piazza del Gusto si terrà il convegno “Il fungo: un alleato della salute e dell’ambiente”. Interverranno: Adriano Facchini, agronomo e promotore tessitura sociale, e Andrea Giovanni Daprà, fisico e micologo. Modera Villiam Breveglieri. A seguire degustazione del Pergola Doc.
Domenica la giornata inizierà con la Camminata del Tartufo a cura della Pro loco. Alle 10 l’apertura della manifestazione, dove, come sempre, brilleranno gli ‘Ori di Pergola’, il tartufo bianco pregiato e i Bronzi dorati, il gruppo equestre unico al mondo: 9 quintali di bronzo e oro magistralmente forgiati duemila anni fa.
Tartufo da gustare nella Piazza del Gusto “Marche da Mangiare”, con la professionalità di Massimo Biagiali e nei ristoranti del centro storico. Con lo Speciale Pacchetto “Cultura & Cucina”: degustazione di un menù al tartufo e visita al Museo dei Bronzi Dorati e della Città di Pergola.
Nel centro storico di uno dei Borghi più Belli d’Italia una piacevole passeggiata tra eccellenze enogastronomiche e chiese e palazzi incantevoli. Il diamante della terra nella Casa del Tartufo, dove troveranno spazio i migliori produttori, rivenditori ed espositori, lungo corso Matteotti, via Don Minzoni e viale Martiri della Libertà, tipicità da tutta Italia.
Musica, spettacolo e animazione in piazza Fulvi. Alle ore 17.30 l’omaggio a Zucchero Fornaciari di cui verranno riproposti i brani storici e più emozionanti, in un’interpretazione ricca di personalità e di grinta con Sergio Casabianca e Le Gocce. Senza una donna, Dune mosse, Così celeste, Diavolo in me, Con le mani, Rispetto e tanti altri successi, portati in scena in un concerto imperdibile! L’ingresso è gratuito.
Per i più piccoli in piazza Leopardi, un’area con laboratori e gonfiabili a cura della Pro loco. Questa domenica ci sarà da divertirsi con il laboratorio ‘Knock on wood’: potrete dare forma alla fantasia con il legno e gli attrezzi da falegname.
Grazie al gruppo ‘I viaggiatori’ sarà possibile visitare chiese e palazzi.
Programma completo e tutte le informazioni sulle pagine social e pergolaturismo.it.