PESARO – Il Comune di Pesaro è già al lavoro per il Natale 2025. «Può sembrare prematuro parlarne oggi ma mancano meno di due mesi all’inizio delle feste e l’organizzazione del Natale, in una città come Pesaro che si è caratterizzata per una serie di eventi e arredi che vengono messi a diposizione delle famiglie, richiede diverse settimane di programmazione. Per questo abbiamo già avviato la procedura per l’affidamento dell’organizzazione e dell’allestimento degli appuntamenti e delle attrazioni che riempiranno le festività invernali – spiegano il sindaco Andrea Biancani e l’assessora alle Attività Economiche Francesca Frenquellucci – e che valorizzeranno i nostri spazi cittadini, incentivando il commercio locale, creando un’atmosfera accogliente e suggestiva, accessibile e sostenibile per tutti».
L’edizione 2025 del Natale, come ormai da tradizione, animerà il cuore della città con un ricco programma di eventi, spettacoli, giochi di luce, proposte di shopping, cultura e attrazioni pensati per cittadini e turisti di tutte le età.
«Sarà un Natale capace di unire tradizione e innovazione e che, riproporrà alcuni punti fermi della manifestazione» spiegano Biancani e Frenquellucci. Ci sarà il luminosissimo albero in piazza del Popolo, che verrà acceso nell’ultimo weekend di novembre (sabato 29); la Biosfera con i contenuti natalizi; la musica dal vivo; i videomapping e i suoi giochi di luce a tema natalizio a cura di CTE Square, la Casa delle Tecnologie Emergenti (CTE) di Pesaro; le casette di legno dei mercatini tipici con artigianato, prodotti tipici, gastronomia e articoli da regalo, a sostegno delle produzioni locali e dello shopping di prossimità.
«Stiamo lavorando a un centro storico che si veste a festa, e che vedrà un ritorno atteso – annunciano -: quello della pista di pattinaggio, su ghiaccio vero, che sarà installata in piazzale Lazzarini, a pochi passi dal Teatro Rossini».
Particolare attenzione sarà dedicata all’animazione per famiglie e bambini: ogni settimana, nei giorni di giovedì, venerdì, sabato e domenica, si susseguiranno attrazioni, laboratori, musica, eventi con le scuole, le Pro Loco e le associazioni locali. Sarà allestita anche una mini-area bimbi in piazzale Collenuccio. Poi i 4 grandi appuntamenti: l’accensione dell’albero di Natale (29 novembre), la Vigilia di Natale, il Capodanno in piazza con musica e brindisi di mezzanotte; la festa della Befana che il 6 gennaio chiuderà la manifestazione con l’arrivo della vecchina, distribuzione di dolci e spettacoli per i più piccoli.
Torna il contest dei presepi: come nella scorsa edizione, anche quest’anno sarà riproposto il contest lanciato per il Natale 2024 dal sindaco Biancani che aveva ottenuto un’ottima partecipazione di creazioni fatte da scuole, famiglie, gruppi e associazioni. I presepi vincitori, anche in questo dicembre, verranno esposti nell’androne del Comune. Il regolamento e le modalità di partecipazione saranno comunicati entro la fine di mese.