“Nanni Valentini. Eredità di un maestro”: convegno nel quarantennale della morte

0
8

SANT’ANGELO IN VADO – Il Comune di Sant’Angelo in Vado ricorda e omaggia Nanni Valentini, una delle personalità più singolari e vivide della ricerca artistica del secondo dopoguerra. In occasione del quarantennale della morte dell’artista (Sant’Angelo in Vado, 1932 – Vimercate, 1985) gli verrà dedicato un convegno dal titolo ‘Nanni Valentini. Eredità di un Maestro’ e, per l’intera durata della 62° Mostra del Tartufo, sarà esposta, nello spazio espositivo del Punto IAT di Sant’Angelo in Vado,  l’opera Annunciazione di Urbania di Nanni Valentini, concessa al Comune di Sant’Angelo in Vado grazie alla collaborazione con il Comune di Urbania “che ringraziamo nella persona del sindaco Marco Ciccolini, dell’Assessore alla Cultura Andrea Alessandroni, e della direttrice dei Musei Civici Alice Lombardelli”. La mostra sarà visitabile tutti i giorni secondo gli orari indicati nel programma (info: Punto Iat).

Domenica 12 ottobre alle ore 16, appuntamento con il convegno nell’Auditorium di Santa Caterina delle Bastarde, con ospiti di rilievo: Alice Lombardelli, direttrice dei Musei Civici e dalle Biblioteca di Urbania, Irene Biolchini, docente di Storia e Metodologia della critica d’arte, Accademia Albertina di Torino, Paolo Mazzuferi, ex docente ISA (attuale liceo artistico Nanni Valentini), Monza, Orlando S. Riva, Archivio Nanni Valentini, Arcore. Sarà presente Tiziana Valentini, figlia dell’artista.

Il convegno è aperto dai saluti del sindaco Stefano Parri e del vice sindaco e assessore alla Cultura Massimo Guerra. Coordina Dario Biagi, giornalista e scrittore.

Il convegno mira a mettere in luce i tratti di novità e l’approccio ancora attuale dell’artista marchigiano, riconosciuto come uno dei maggiori esponenti della scultura in ceramica del secondo dopoguerra. La sua carriera inizia con gli studi di ceramica a Pesaro per noi frequentare, prima, l’istituto d’Arte di Faenza e la bottega di Bruno Baratti, e poi, l’accademia di Bologna. In seguito entra nella cerchia della Galleria La Salita di Liverani stringendo amicizia con Gastone Novelli, Emilio Villa e Gino Marotta. Sul finire degli anni cinquanta Valentini abbandonò la sua terra d’origine per Milano, città in cui conobbe personaggi di spicco della scena artistica italiana come Giò e Arnaldo Pomodoro, Tancredi e, non da ultimo, Lucio Fontana con cui collaborò in occasione della realizzazione della monumentale Tomba Melandri a Faenza. Molteplici i premi vinti in tale periodo: dal Premio Faenza (1956, 1961, 1977) al premio del Syracuse Museum of Fine Arts (1958), Il 1976 è, invece, l’anno in cui si afferma nella scena meneghina grazie alla memorabile esposizione allestita presso la Galleria Milano di Carla Pellegrini che lo vide come unico protagonista e ove presentò sia lavori pittorici sia scultorei: opere in cui emerse il suo singolare approccio alla materia, al colore e alla figura. Una serie di personali in importanti gallerie internazionali caratterizzarono i primi anni Ottanta (Babel a Helibronn, Vera Biondi a Firenze e Gallerie di Monaco) a cui seguirono nel 1982, prima, l’invito ad esporre in una scala personale alla Biennale di Venezia e, successivamente, a “La sovrana inattualità” al Museum des XX Jahrhunderts di Vienna. Successivamente espone una vasta personale al Padiglione d’Arte Contemporanea di Milano, al Museu de la Ceràmica di Barcellona e, nuovamente, alla Galerie di Monaco per poi lasciare improvvisamente un vuoto nel mondo dell’arte contemporanea di fine Novecento. 

L’evento, con ingresso gratuito, si tiene all’interno della 62° Mostra Nazionale del Tartufo Bianco di Sant’Angelo in Vado dedicato a Sua Maestà il Tartufo Bianco, il più pregiato e apprezzato al mondo. Sette giornate, a partire da sabato 11 ottobre (inaugurazione ore 18 – Piazza Umberto I) fino al 2 novembre con la Fiera dei Tartufai, che coinvolgono il centro storico della cittadina con talk, premi, spettacoli, grandi ospiti, ricerca del tartufo, arte, gastronomia

La 62^ Mostra Nazionale del Tartufo Bianco di Sant’Angelo in Vado è promossa dal Comune di Sant’Angelo in Vado con il sostegno della Regione Marche, della Provincia di Pesaro e Urbino, dall’Unione montana Alta Valle del Metauro, Camera di Commercio delle Marche, in collaborazione con l’associazione nazionale Città del Tartufo, Pro Loco di Sant’Angelo in Vado, Moto Club Tonino Benelli.

Sponsor: Mati Group, Caffè Pascucci, Fabiano Martelli Tartufi.

 

Info: mostratartufo.it | IG: mostratartufosantangeloinvado | FB: Mostra Nazionale del Tartufo Bianco di Sant’Angelo in Vado

 

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here