Musica per Santa Cecilia: solisti e Orchestra del Conservatorio Rossini diretti da Luca Ferrara

0
10

PESARO – Il Conservatorio Rossini di Pesaro celebra Santa Cecilia con un doppio appuntamento: 22 novembre (ore 21) al Teatro Sperimentale di Pesaro, mercoledì 26 novembre (ore 21) al Teatro Sanzio di Urbino. Grazie alla collaborazione con l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo e con il patrocinio del Comune di Urbino, il tradizionale concerto per Santa Cecilia, che da tempo il Conservatorio propone nei teatri della città di Pesaro in collaborazione con AMAT e con il patrocinio del Comune di Pesaro, si potrà riascoltare anche ad Urbino. 

Protagoniste di entrambi gli eventi saranno due studentesse del Conservatorio Rossini in veste di solista – Ekaterina Maliugina (flauto) e Benedetta Nasini (violino) –, accompagnate dall’Orchestra dell’Istituto diretta da Luca Ferrara, docente di Esercitazioni orchestrali nonché acclamato direttore d’orchestra. 

Nella prima parte del programma, Maliugina, vincitrice della XIX edizione del Premio delle Arti, eseguirà il Concerto in re minore per flauto e archi di Carl Philipp Emmanuel Bach; Benedetta Nasini si cimenterà invece nel Concerto in la maggiore per violino e orchestra ‘Türkish’ K 219 di Wolfgang Amadeus Mozart. A chiusura delle due serate si ascolterà la Sinfonia n. 1 di Ludwig van Beethoven, primo capolavoro sinfonico del Maestro di Bonn. Un percorso dunque cronologico quello proposto nel programma di Santa Cecilia, che da metà Settecento con il Concerto di Bach figlio, in cui ancora risuonano gli ornamenti tipici del Barocco, giunge all’esordio sinfonico di Beethoven, dallo stile classico pienamente affermato di inizio Ottocento, passando dall’ultimo e dal più elaborato dei 5 concerti composti da Mozart per violino e orchestra nel 1775.

Il Presidente del Conservatorio, Paolo De Biagi, e il Rettore dell’Università di Urbino, Giorgio Calcagnini, sottolineano l’importanza dell’evento musicale, che rappresenta un ulteriore frutto dell’accordo culturale e scientifico del Polo per le Arti e le Scienze stipulato fra Conservatorio, Università e altre istituzioni accademiche, per favorire ulteriormente lo sviluppo della formazione culturale, artistica e musicale in questo territorio. 

“L’idea di portare a Urbino il concerto del Conservatorio Rossini per Santa Cecilia – ha spiegato il Rettore Giorgio Calcagnini – nasce da una lunga consuetudine di scambi e di impegno tra istituzioni diverse, abbracciate dalla stessa geografia e storia. Un destino condiviso che ha sollecitato, tra l’altro, la realizzazione del Polo per le Arti e le Scienze, in cui siamo certi che creatività e know-how eterogenei sapranno trasformarsi in bene comune. Con orgoglio accogliamo questo concerto sul palcoscenico del Teatro Sanzio di Urbino perché conferma quanto il territorio che abitiamo continui a interrogarsi, cercando forme nuove che aggiungano sostanza alla vita culturale dei nostri luoghi”.

Come da tradizione, il concerto del 22 novembre sarà preceduto alle ore 18.30 dalla Messa solenne officiata nella Cattedrale di S. Maria Assunta di Pesaro da don Giuseppe Fabbrini. La celebrazione liturgica sarà accompagnata all’organo da Luca Pontolillo, studente della classe di organo del Conservatorio Rossini della prof.ssa Serenella Secchiero.

Il concerto al Teatro Sperimentale di Pesaro prevede l’ingresso a pagamento:  biglietti (posto unico € 10, ridotto € 5 per studenti e personale del Conservatorio Rossini) acquistabili online tramite vivaticket.it e presso la biglietteria del Teatro Sperimentale. 

Per il concerto al Teatro Sanzio ingresso su prenotazione dal link disponibile sul sito dell’Università di Urbino:  https://bit.ly/uniurb-torna-a-teatro-26nov.

Per informazioni scrivere a eventi@conservatoriorossini.it

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

11 − 7 =