Migliaia di moto hanno affollato Sant’Angelo in Vado. Premiato l’attore urbinate Matthias Martelli

0
62

SANT’ANGELO IN VADO Sono state migliaia le moto che durante il weekend sono transitate per la Mostra Nazionale del Tartufo Bianco di Sant’Angelo in Vado e per il suo Motoraduno Internazionale del Tartufo. Complice anche un bel sole autunnale, oltre alle circa mille moto iscritte ufficialmente al raduno, soprattutto nelle giornate di sabato e domenica si è registrata un’affluenza da record che ha fatto diventare Sant’Angelo in Vado la capitale italiana del mototurismo al profumo di tartufo.

Strutture sold out in tutta la vallata e ristoranti, cantine e stuzzicherie presi d’assalto hanno regalato una due giorni memorabile al locale Motoclub Tonino Benelli, distintosi come sempre per una organizzazione impeccabile.

Inglesi, francesi, belgi, cechi e tedeschi si sono aggiunti a centauri da tutta la penisola.

Oggi, sul palco di Piazza Umberto I, è stata anche ricordata la storia della casa motociclista MBA-Morbidelli Benelli Armi, nata 50 anni fa proprio a Sant’Angelo in Vado. Questa realtà, che ha scritto la storia del motociclismo internazionale, riuscì dal suo stabilimento vadese a primeggiare per anni nei mondiali 125 e a tenere testa alle grandi case costruttrici di tutto il mondo. Piloti, meccanici e proprietà ne hanno ripercorso le gesta, riaccendendo sul palco e nella memoria, il rombo delle moto MBA il cui cuore batteva proprio in questo angolo di Val Metauro.

Nel pomeriggio si è tenuta anche la consegna del Tartufo d’Oro a Matthias Martelli, attore teatrale urbinate considerato l’erede italiano del teatro giullaresco di Dario Fo. London Theatre definisce il Mistero Buffo messo in scena da Martelli come «la più avvincente pièce di teatro fisico cui si potrebbe assistere nell’arco di una vita».

L’attore, oltre a ricordare le sue origini urbinati, ha ripercorso la sua storia artistica e le “giullarate” messe in scena nei teatri di tutto il mondo, riflettendo sui temi dell’attualità e sul territorio.

 

Cresce, intanto, l’attesa per il premiato della prossima domenica, un vero ambasciatore del gusto: Il Tartufo d’Oro andrà a Riccardo Monco, chef di spicco dell’Enoteca Pinchiorri, nel firmamento Michelin con ben 3 stelle. La sua storia è un viaggio attraverso la passione, l’innovazione e la dedizione, che lo ha portato a diventare  una colonna portante della gastronomia italiana contemporanea. La sua cucina ha la capacità di selezionare ingredienti unici, rigorosamente del territorio, e di trasformarli in esperienze gastronomiche indimenticabili (domenica 26 ottobre, ore 11, Piazza Umberto I).

 

LA CERCA AL TARTUFO E LE MOSTRE Durante i giorni della Mostra del Tartufo di Sant’Angelo in Vado sarà possibile vivere l’esperienza unica della cerca del tartufo, immergendosi nei boschi della valle del Metauro e scoprendo i segreti di questo prezioso tesoro della natura. Le escursioni, disponibili su prenotazione, sono guidate da un tartufaio esperto e da una guida, e permettono di osservare da vicino il lavoro dei cani, le tecniche di ricerca e conoscere l’habitat del tartufo bianco (Prenotazioni al numero +39 339 411 0348).

Sono aperte, inoltre, le mostra a cura di Stefania Biagetti ‘Pensieri leggeri  come la carta’ (Sacrestia Chiesa di San Filippo), la mostra ‘I Luoghi della Memoria’ di Angelo Marini (Studio Marini – via Canale, 10), la mostra ‘Resilienza’ di Rodolfo Boccioni (Galleria Boccioni – via  Madonna, 3). Sono visitabili la Domus del Mito, Palazzo Mercuri, il Museo dei Vecchi Mestieri,  la Chiesa di Santa Maria Extra Muros e Pinacoteca, la Chiesa di Santa Caterina delle Bastarde, il Museo  archeologico e il Museo MBA.

 

La 62^ Mostra Nazionale del Tartufo Bianco di Sant’Angelo in Vado è promossa dal Comune di  Sant’Angelo in Vado con il sostegno della Regione Marche, della Provincia di Pesaro e Urbino,  dall’Unione montana Alta Valle del Metauro, Camera di Commercio delle Marche, in collaborazione con l’associazione nazionale Città del Tartufo. 

Info: mostratartufo.it | IG: mostratartufosantangeloinvado | FB: Mostra Nazionale del Tartufo Bianco di  Sant’Angelo in Vado

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here