Miele a merenda per 900 classi, 17mila studenti delle scuole primarie di tutte le Marche

0
37

MARCHE – Dire successo è poco, si parla infatti di vero trionfo per “Miele a Merenda” il progetto dei quattro Consorzi apistici della regione Marche, rivolto alle scuole primarie di primo grado del territorio regionale per far conoscere il miele, le sue qualità nonché il ruolo prezioso svolto dalle api per la nostra vita e per l’intero pianeta.

900 classi, per un totale di 17mila studenti, sono i numeri dell’edizione 2025 che, nella Giornata mondiale delle api istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 2017 (ieri 20 maggio), ha previsto un momento formativo sulle api, in particolare sull’importanza del loro ruolo di impollinatori, sulle tipologie di miele e sul loro utilizzo con una gustosa merenda finale a base di miele millefiori.

Un boom di adesioni da tutte le scuole delle Marche per il progetto ideato e realizzato dai Consorzi apistici provinciali con Ancona capofila e con la collaborazione dell’Ufficio scolastico regionale, che ha reso possibile il coinvolgimento delle scuole, finanziato dal Bando regionale di accesso ai benefici previsti dal “Sottoprogramma apistico Regione Marche 2023/2027”, annata apistica 2024-Reg. (UE) 2021/2115.

“Siamo orgogliosi del successo di Miele a Merenda” – dichiarano i quattro presidenti dei Consorzi apistici (Frederic Oliva provincia Pu, Valerio Vittorio Ventura vice presidente Consorzio Ascoli Piceno e Fermo, Alvaro Caramanti provincia Macerata, Sergio Cocciarini della provincia di Ancona) – il progetto nasce per incentivare il consumo di miele marchigiano nella dieta dei bambini, attraverso la distribuzione gratuita di miele di qualità monodose e la realizzazione di attività di informazione e divulgazione rivolte agli studenti, nonché trasmettere loro l’importante ruolo svolto dalle api per l’ambiente e per noi tutti. Siamo grati all’Ufficio scolastico regionale per avere reso possibile il coinvolgimento di un numero importante di scuole, senza il quale non sarebbe stato possibile un tale riscontro”.

Gli studenti hanno partecipato con entusiasmo alla giornata, che ha avuto inizio con la visione di un racconto video sulla vita delle api, dall’apiario al vasetto, è proseguito con la lettura del libretto illustrativo bilingue delle principali tipologie di miele marchigiano e si è concluso con una sana e gustosa merenda, grazie alle bustine monodose di miele millefiori da spalmare sul pane e fette biscottate, distribuite in tutte le scuole del territorio regionale dai quattro Consorzi apistici.

La Giornata mondiale delle api è nata, infatti, per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza delle api per l’ecosistema nonché sul loro contributo fondamentale allo sviluppo sostenibile. 

I Consorzi apistici, uniti sotto il marchio ‘Marche di Miele’ sono impegnati tutto l’anno nella difesa e nella promozione dei mieli marchigiani e nel valorizzare l’attività degli apicoltori impegnati nella salvaguardia degli impollinatori, vitali nella regolazione dell’ecosistema.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here