Memorabilia: un viaggio nel genio di Leonardo da Vinci chiude la decima edizione

0
27

FANOMercoledì 13 agosto, alle ore 21.00, nel giardino della Mediateca Montanari, si terrà l’ultimo appuntamento della X edizione di “Memorabilia – Incontri letterari che lasciano il segno”, la rassegna organizzata dal Comune di Fano e curata da Innovative Consulting. Per il gran finale, Marco Pettinari dialogherà con lo scrittore Francesco Fioretti e l’illustratore Ernesto Anderle per la presentazione di “Leonardo” (Becco Giallo, 2025), un graphic novel biografico di 200 pagine che racconta la vita e l’opera di uno dei più grandi geni dell’umanità.

La narrazione si sviluppa da un punto di vista originale e affascinante: a guidare il lettore è infatti Lisa Gherardini, la giovane donna che nel 1503, a 24 anni, divenne immortale grazie al pennello di Leonardo, trasformandosi nella celebre Gioconda. È lei a raccontare il giovane e inquieto artista, seguendolo nei suoi viaggi tra Firenze, Milano e Roma, e accompagnandolo nel suo laboratorio, dove osserva e studia il mondo, annota minuziosamente ogni dettaglio e cerca di comprendere le forze della natura, il corpo umano e la malinconia di un sorriso.

Il volume, nato dalla collaborazione tra Fioretti e Anderle, intreccia la storia della Gioconda con la biografia di Leonardo, restituendo un ritratto sfaccettato dell’uomo e dell’artista: un instancabile esploratore del sapere, capace di fondere arte, scienza e filosofia, di anticipare il metodo scientifico e di creare opere che hanno segnato per sempre la storia dell’arte.

Grazie al linguaggio visivo di Anderle, che unisce il dinamismo del fumetto moderno alla fedeltà dell’iconografia rinascimentale, e ai testi di Fioretti, che intrecciano passato e presente, il lettore compie un viaggio coinvolgente nel Rinascimento, riscoprendo l’attualità delle idee e dell’opera di Leonardo.

Dopo le biografie a fumetti dedicate ad Alessandro Manzoni, Amedeo Modigliani e Caravaggio, gli autori offrono ora un racconto capace di appassionare studiosi e lettori curiosi, restituendo non solo l’immagine del genio, ma anche quella dell’uomo, con le sue aspirazioni e fragilità.

L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti e, in caso di maltempo, l’evento si svolgerà nella sala convegni della stessa Mediateca Montanari.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here