Memo/Fotografia 2025 – 1942: sabato s’inaugura la rassegna annuale dedicata alla storia della fotografia italiana

0
14

FANO – L’undicesima edizione di Memo/Fotografia, proposta dalla Memo – Mediateca Montanari e curata da Centrale Fotografia, è dedicata al Calendario Ferrania del 1942. Realizzata in collaborazione con la Fondazione 3M di Milano, la mostra porta al centro dell’attenzione un documento raro della cultura visiva italiana: un calendario che raccoglie decine di immagini fotografiche, amatoriali e professionali, di un Paese apparentemente sereno e operoso, nel pieno però di uno dei periodi più drammatici della sua storia. L’immagine scelta per il manifesto, tratta dal Calendario Ferrania 1942, raffigura un cane accanto a un pallone da calcio con la scritta “Juventus”: una scena domestica che oggi rivela un valore simbolico e ironico.

L’inaugurazione si terrà sabato 18 ottobre alle ore 17:00 presso la Sala Ipogea della Memo – Mediateca Montanari (piazza Amiani, Fano), con interventi di Lucia Tarsi, Assessore alla Cultura – Beni culturali e Biblioteche, dei curatori Paolo Talevi e Marcello Sparaventi, e dello storico Marco Labbate. L’attore Vittorio Tranquilli proporrà la lettura del testo “Estate del 1942” del prof. Franco Battistelli, tratto dal volume “Proibito entrare” di Paolo Talevi e Marco Ferri (1979).

La mostra resterà aperta fino al 2 novembre 2025, negli orari della Memo.

A seguire, in piazza Amiani, sarà inaugurata la mostra “Codici e immagini / 2023–2025” di Simone Gambini, a cura di Marcello Sparaventi, allestita tra gli spazi del Caffè Centrale di Fano e della CentralEdicola, la galleria a cielo aperto di piazza Amiani. La mostra resterà visibile fino all’11 gennaio 2026.

Memo/Fotografia è una rassegna promossa dalla Mediateca Montanari e curata e garantita da Centrale Fotografia, associazione culturale fondata a Fano nel 2009 da Marcello Sparaventi, punto di riferimento nazionale per la ricerca e la divulgazione della cultura fotografica contemporanea.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here