“Maschere a Palazzo”: laboratorio pratico dedicato alla storia del costume rococò

0
10

FANO – Dopo il grande successo del primo incontro, dedicato alla storia del Carnevale e  del costume tra Barocco e Rococò, torna a Palazzo Fucci il secondo appuntamento del progetto “Carnevale a Palazzo”, ideato e organizzato da  Maria Flora Giammarioli (proprietaria del palazzo ed esperta di storia del  Carnevale) e Federica Carone (costumista e titolare di FedeMorgana Atelier & Academy).  

Il primo incontro, che ha registrato un’ottima partecipazione di pubblico, ha offerto un affascinante viaggio nella Fano settecentesca, tra curiosità storiche, tradizioni carnevalesche e nella moda delle corti europee.  

Il secondo incontro sarà un laboratorio pratico dedicato alla storia del costume rococò e alla realizzazione di un cartamodello su misura per un corsetto settecentesco.  

Le partecipanti scopriranno i tessuti e i materiali più usati nel XVIII secolo, gli elementi base di un cartamodello storico e le tecniche fondamentali per dare vita ad un capo ispirato all’eleganza ed alla struttura della moda dell’epoca.  

L’incontro sopra citato è con il patrocinio del Lucca Comics & Games e rientra  ufficialmente nel programma nazionale Campfire, l’iniziativa che porta in tutta  Italia lo spirito del celebre festival dedicato alla creatività e alla cultura pop. 

Grazie a questa collaborazione, Fano diventa una delle tappe del percorso che  unisce arte, storia e costume in un dialogo tra passato e presente, valorizzando il territorio attraverso la sartoria artistica e la rievocazione storica.  

Prossimi appuntamenti  

�� 3º incontro – Sabato 31 gennaio 2026 

Tema: “Dalla Sartoria alla Scena” 

Un corso di portamento e preparazione alla sfilata in abiti storici, con prove  generali e allestimento dei gruppi.  

�� Evento conclusivo – Sabato 14 febbraio 2026 

La Passeggiata in Costume, una parata scenografica tra le vie del centro storico  di Fano, per riportare in vita la raffinatezza del Carnevale settecentesco.  

Informazioni utili  

La partecipazione è gratuita ma a numero chiuso su prenotazione.  È possibile partecipare anche ai singoli incontri.  

I costumi per la passeggiata finale potranno essere creati in autonomia con il  supporto fornito durante i laboratori, oppure realizzati nei corsi individuali o di  gruppo organizzati da FedeMorgana Atelier & Academy.  

�� Info WhatsApp: 338 3730334 – Federica Carone (FedeMorgana Atelier &  Academy)

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here