MArCHESTORIE: gli appuntamenti a Montefelcino, Colli al Metauro e Mombaroccio

0
31

PESARO URBINO – E’ partita il 13 settembre La V edizione del festival MArCHESTORIE dal titolo “Poesia di teatri”, con un ricco programma che vede coinvolti i borghi storici della regione fino al 16 novembre.

Da sabato 11 ottobre fino a sabato 8 novembre, i riflettori si accendono sui comuni di Mombarocccio, Colli al Metauro e Montefelcino, con un progetto in rete:  ERRANTE – Voci antiche, arcane, sinfonie degli astri.

 

Il coordinamento degli eventi è affidato all’Associazione AnimaFemina e a Errante Festival, in collaborazione con il Festival Tra meridiani e paralleli, poetando sotto le stelle (Direttore Artistico: Stefano Sorcinelli). Errante è la contaminazione dei luoghi attraverso arte, poesia e musica come pratiche aperte e condivise, uno strumento per ricucire legami, abbattere barriere, riportare la creazione artistica ad una dimensione esistenziale. È la spontanea associazione di artisti, poeti e musicisti uniti da obiettivi comuni, dal desiderio di costruire una nuova comunità culturale, lavorando in diretto contatto con il territorio e con lo sguardo rivolto alla meraviglia dei luoghi. Partendo dalla lirica esistenziale per arrivare alle linee e alle trame dell’arte contemporanea, toccando i temi della scienza, cara ai luoghi attraversati dal progetto, si è creata una cooperazione tra artisti che vivono e raccontano il territorio e figure di calibro nazionale e internazionale, tra cui Massimo Zamboni, Moni Ovadia e Mark Lipman (US Beat Poet Laureate 2024-2025). 

 

Si comincia dal territorio di Montefelcino, antico castello collinare, sabato 11 ottobre alle ore 21.00, con l’apertura ufficiale e lo spettacolo Canti dell’altrove, nell’Ex Chiesa di San Cristoforo. Protagonisti Giuseppe Esposto (voce recitante) e Jabel Kanuteh (voce e kora), introdotti dai versi di Augusta Tomassini. Si prosegue domenica 12 ottobre con una passeggiata d’arte lungo l’Anello di Fontecorniale, a cura di Marco Triches (Balza del sole), guida ambientale escursionistica (per info e prenotazioni: 328 1834019), accompagnati dai versi di Loris Ferri e dalle opere di Alessandro Giampaoli. La partenza è prevista per le ore 9.00.

 

Sabato 18 ottobre si entra nel territorio di Colli al Metauro con una giornata speciale di eventi. Alle ore 9.00 altro appuntamento con le passeggiate d’arte, a cura di Marco Triches, con Loris Ferri e Alessandro Giampaoli, percorrendo l’Anello di Pozzuolo. Alle ore 18.00 al Teatro di Montemaggiore al Metauro, si terrà lo spettacolo poetico/musicale Dall’ombra alla luce, con Francesca Costantini, Sibel Rondon, Le Insolite Note, M° Valentina Darpetti e M° Daniela Artibani. Alle ore 21.00 al Museo del Balì, Tracce e sconfinamenti con Mervat Alramli (testi) e Mohammed Abusenjer (oud). A seguire, incontro con Moni Ovadia, in dialogo con Nadia Ben Hassen e Silvia Severini.

 

Gli eventi che si svolgeranno nel Comune di Mombaroccio saranno nel fine settimana del 24-25-26 ottobre. Venerdì 24 a Palazzo del Monte, alle ore 21.00, Cantare la poesia a cura di AnimaFemina. Sabato 25, alle ore 18.00, inaugurazione della mostra collettiva Voci antiche, arcane, sinfonie degli astri, nelle sale di Palazzo del Monte. Alle ore 21.15 al Teatro di Mombaroccio, toccherà a Massimo Zamboni, chitarrista, cantautore e scrittore, con La macchia mongolica. Domenica 26 tutto il centro storico di Mombaroccio, dalle ore 16.00, sarà animato da un evento di Poesia itinerante, tra canti, suoni, letture e installazioni d’arte, nei luoghi simbolo del borgo, dai Giardini di Palazzo del Monte, al Museo della Civiltà Contadina, alla Chiesa di San Marco.

 

L’intero progetto si chiuderà nelle giornate di venerdì 7 e sabato 8 novembre, tornando nei luoghi di Colli al Metauro. Venerdì 7, alle ore 21.15 al Teatro di Montemaggiore al Metauro, lo spettacolo Il codice lunare, progetto di teatro, musica e poesia, con Frida Neri, intervento video di Mark Lipman e con la partecipazione del Coro de l’Alma e Ensemble AnimaFemina. L’intervento di apertura sarà sempre a cura di Stefano Sorcinelli. Sabato 8 gli eventi si apriranno nel pomeriggio, dalle ore 16.00 alle ore 19.00 presso il Centro Studi Mario Luzi di Montemaggiore al Metauro, con una residenza d’arte del poeta Loris Ferri e dell’artista visivo Alessandro Giampaoli dal titolo Alla fine del tempo. Sabato 8, alle ore 21.15, l’evento di chiusura, dal titolo Rito sonoro per voci pianoforte e pietra, che avrà come ospiti Eleonora del Sorbo (versi) e Stefania Paterniani (pianoforte e voce). Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito e sono realizzati in collaborazione con Pro Loco Montefelcino, Pro Loco Mombaroccio, Pro Loco Montemaggiore al Metauro. 

 

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here