Lucia Mascino con “Smarrimento” al Fossombrone Teatro Festival

1
28

FOSSOMBRONE – Sarà Lucia Mascino con “Smarrimento” il secondo spettacolo in cartellone della  ventiduesima edizione del Fossombrone Teatro Festival. 

Scheda dello spettacolo 

“L unica gioia al mondo è cominciare.” 

Cesare Pavese 

“Smarrimento” è un dichiarato elogio degli inizi e del cominciare. 

Di quel momento in cui la persona, la cosa, il fatto, appare o sbuca, ci incrocia insomma,  creando presenza dove prima c’era assenza. 

Questo topoi fiorisce attraverso la figura di una scrittrice in crisi, oramai da un po’, che  ha dei personaggi iniziali di vari romanzi che non scriverà mai, perché non riesce ad  andare avanti. 

Gli editori, per sfangare l’anticipo, le organizzano reading/conferenze in giro per l’Italia,  in modo da tirar su qualche economia mentre lei non produce niente di nuovo e in un  colpo solo riuscire a vendere all’uscita degli eventi, qualche copia delle vecchie opere. 

Quando non si riesce a continuare, non si può che ricominciare. 

———————————————————————————————— Smarrimento 

uno spettacolo scritto e diretto da Lucia Calamaro 

per e con Lucia Mascino 

scene e luci Lucio Diana 

costumi Stefania Cempini 

allestimento tecnico Mauro Marasà 

direttore di produzione Marta Morico 

organizzazione, distribuzione Alessandro Gaggiotti

comunicazione e ufficio stampa Beatrice Giongo 

grafica Fabio Leone 

produzione MARCHE TEATRO 

durata 1h 

Biografia di Lucia Mascino 

Lucia Mascino è attrice di teatro, cinema e televisione. 

Candidata a tre nastri d’argento come attrice di commedia e come attrice protagonista,  vincitrice del premio Ugo Tognazzi 2020 come miglior interprete della stagione, vincitrice  del premio Anna Magnani 2018 come miglior attrice protagonista e del Premio Vittorio  Mezzogiorno per il talento nel 2010, ha iniziato il suo percorso al Centro di Ricerca e  Sperimentazione teatrale di Pontedera dove ha studiato con pedagoghi, russi francesi e  polacchi. Dopo i primi anni di formazione ed esperienze professionali esclusivamente in  teatro ha iniziato ad interessarsi al cinema e alla televisione. 

Al cinema è stata protagonista di Amori che non sanno stare al mondo di Francesca  Comencini, di Fraulein, una fiaba d’inverno, esordio al cinema di Caterina Carone, è  stata protagonista, tra gli altri, del film Odio l’estate di Massimo Venier, di Favola di Sebastiano Mauri, La prima pietra di Rolando Ravello, Genitori quasi perfetti di Laura  Chiossone, Ma cosa ci dice il cervello di Riccardo Milani. Ha lavorato, fra gli altri, con  Nanni Moretti, Giuseppe Piccioni, Roberto Andò, Sabina Guzzanti, Stefano Tummolini,  Alessandro Rossetto, Renato De Maria, Marco Segato, Marco Danieli, Stefano Pasetto,  Susanna Nicchiarelli. 

In televisione ha vestito i panni di Chiara Guerrieri, la Mamma imperfetta scritta e diretta  da Ivan Cotroneo per Rai e Corriere della Sera prodotta da Indigo Film ed è il  commissario Vittoria Fusco nella serie I delitti del bar lume diretta da Roan Johnson per  Sky arrivata alla sua ottava stagione. Prende parte alla serie televisiva Suburra,  prodotta da Netflix e Cattleya e per Rai ha partecipato ai film tv Io sono mia di Riccardo  Donna e Non è mai troppo tardi di Giacomo Campiotti e nella serie in lavorazione La  vita non è un gioco da ragazzi di Rolando Ravello. È tra i protagonisti della serie Amazon  Bang Bang Baby in uscita in primavera del 2022. 

A teatro ha lavorato, fra gli altri, con Valerio Binasco, Giorgio Barberio Corsetti, Antonio  Calenda, al fianco di Piera Degli Esposti, Giancarlo Cobelli. Dal 2008 collabora con Filippo  Timi in spettacoli scritti e diretti da lui, come Amleto, Romeo e Giulietta, Favola, La  sirenetta e Don Giovanni, prodotti dal Teatro Franco Parenti di Milano per il quale è stata  candidata al Premio Le Maschere per il Teatro nel 2015 come miglior attrice  protagonista. Nel 2015 lavora al Teatro Argentina di Roma nello spettacolo Ritratto di  una Capitale e l’anno successivo in Candide di Mark Ravenhill, entrambi per la regia di  Fabrizio Arcuri. Nel 2018 è la protagonista dello spettacolo Rosalind Franklin il segreto  della vita, prodotto dal Teatro Eliseo di Roma accanto a Filippo Dini che ne cura anche  la regia ed è nel cast dello spettacolo Bella Figura di Jasmine Reza, prodotto dal Teatro  Ambra Jovinelli, con la regia di Roberto Andò. Ha debuttato nel 2019 con il monologo 

Smarrimento scritto e diretto da Lucia Calamaro, prodotto da Marche Teatro e nello  spettacolo a due Promenade de santé diretto da Giuseppe Piccioni e prodotto da Marche  Teatro 2020. Con entrambi gli spettacoli è in tournée nella stagione 2021/22 

È stata madrina del festival del cinema di Torino 2018. 

Breve dichiarazione ufficiale di Lucia Mascino sullo spettacolo 

“Smarrimento è uno spettacolo a cui sono molto legata, mi accompagna da anni ed è  nato da un incontro artistico con l’autrice/regista, Nell’incontro ci siamo scambiate le  parti, lei ha scritto su di me e io interpreto lei: un’autrice in crisi che nello spazio di  un’ora apre temi che riguardano tutti: come stare al mondo, come affrontare le distanze  dagli affetti, la ricerca del lavoro, come educare i figli. Sono pensieri dell’autrice ma  anche quelli di un uomo e di una donna (marito e moglie) che poi sono i personaggi del  libro che lei non riesce a finire. Una crisi tragicomica universale, sempre valida visto i  tempi che corrono”. 

Com’è tradizione, tutti gli spettacoli si svolgeranno nella suggestiva cornice dell’esedra di Piazza Mazzini, “un piccolo gioiello all’interno del centro storico di Fossombrone”, con  inizio alle 21.30 e con ingresso gratuito. In caso di pioggia ci si sposterà all’interno del  bellissimo sito barocco della chiesa di San Filippo in corso Garibaldi, sempre alle 21.30. 

fossombroneteatrofestival@gmail.com 

www.facebook.com/fossombroneteatrofestival 

www.instagram.com/fossombroneteatrofestival

1 COMMENT

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here