Le Marche si confermano per il terzo anno consecutivo la Regione più sicura

0
30

MARCHE – “Fa più rumore un albero che cade che una foresta che cresce.”
Questo proverbio cinese ci ricorda quanto spesso vengono divulgati eventi negativi che aumentano la percezione del rischio e generano insicurezza, dimenticando di apprezzare invece anche i progressi che avvengono nel silenzio grazie al lavoro delle forze dell’ordine, delle amministrazioni locali e al comportamento consapevole dei cittadini. 

È proprio in questa “foresta che cresce” che si collocano le Marche, premiate oggi a Roma, presso l’Ara Pacis, dal Censis e da Verisure, come Regione più sicura d’Italia per il terzo anno consecutivo.
Il riconoscimento arriva dal Rapporto dell’Osservatorio Censis–Verisure, realizzato con il supporto del Servizio Analisi Criminale del Ministero dell’Interno, che ogni anno misura l’indice di sicurezza in ambito domestico e territoriale su scala nazionale.

Dallo studio emerge che le Marche si collocano al primo posto in Italia con un punteggio di 118,8 mentre Lazio chiude la classifica.
Il risultato è frutto di un insieme di fattori: un territorio diffuso e armonico, una rete di prossimità sociale forte, l’efficienza delle istituzioni locali e la collaborazione quotidiana con le Forze dell’Ordine.

“Per il terzo anno consecutivo – ha dichiarato la consigliera regionale Mirella Battistoni, delegata del Presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, intervenuta alla cerimonia del Censis – le Marche si confermano un modello di equilibrio tra qualità della vita e sicurezza. Un risultato che premia non solo il lavoro delle Forze dell’Ordine e delle istituzioni, ma anche il senso civico dei cittadini marchigiani, che ogni giorno contribuiscono a costruire comunità accoglienti e serene.”

Le Marche, con circa un milione e mezzo di abitanti e una distribuzione equilibrata tra montagne, colline e costa, rappresentano una regione diffusa, dove la bassa densità abitativa favorisce benessere e coesione.
Un territorio è caratterizzato da oltre 300 borghi storici, molti dei quali oggetto di importanti progetti di rilancio e ripopolamento. “Invitiamo tutti a scoprire i nostri borghi – ha aggiunto la consigliera regionale Mirella Battistoni – luoghi autentici dove la sicurezza si accompagna alla bellezza, alla cultura e alla natura. Le Marche dimostrano che si può vivere bene, lavorare e crescere in territori a misura d’uomo, dove la comunità è la prima forma di protezione. Questo riconoscimento ci incoraggia a continuare a investire in prevenzione, innovazione e qualità della vita”, conclude la Consigliera Mirella Battistoni.

 

Mirella Battistoni – Consigliere regionale Marche Fdi

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here