Lavoro e legalità: premiati i Maestri del Commercio, il procuratore De Lucia e Violante

0
34

PESARO – Un premio agli imprenditori che hanno contribuito alla crescita della provincia e a chi è impegnato costantemente nella difesa della legalità. La Prefettura di Pesaro Urbino ha ospitato in mattinata la Giornata dei “Maestri del Commercio” organizzata da 50 &Più Pesaro Urbino, l’Associazione degli Over 50 di Confcommercio Marche Nord, la consegna del ‘Premio Antiracket’ al Procuratore della Repubblica di Palermo Maurizio De Lucia e di un Premio speciale, in occasione degli 80 anni di Confcommercio, a Luciano Violante, ex magistrato e Presidente della Camera dei Deputati.

Presenti numerose autorità civili e militari. Ha portato i saluti il prefetto Emanuela Saverio Greco. Dopo il videomessaggio del presidente di Confcommercio Claudio Sangalli, i vari interventi.

“Sono particolarmente orgogliosa di festeggiare i Maestri del commercio – ha esordito la presidente di 50&Più Patrizia Caimi, al tavolo con il direttore di Confcommercio Agnese Trufelli, la vicepresidente di Confcommercio Patrizia Di Dio, De Lucia e Violante – e fiera di assegnare il Premio Antiracket, ideato dal mio predecessore Giuseppe Ciucciarelli, giunto alla sua 20esima edizione. Esprime la nostra solidarietà a chi ha speso la propria esistenza per difendere il nostro diritto a lavorare in un Paese libero dal cappio della criminalità”.

Ha proseguito l’on. Antonio Baldelli: “In questa sala, siede davvero l’Italia migliore: quella che non si arrende, che ogni giorno combatte per far progredire, promuovere e difendere la Nazione, attraverso il lavoro, la dedizione, la correttezza, la fiducia nel futuro ma anche attraverso il senso del dovere e della legalità”.

Tanti gli amministratori, tra i quali il presidente della Provincia Giuseppe Paolini e il sindaco di Pesaro Andrea Biancani: “Premiare, nello stesso giorno, chi ha costruito la propria impresa e chi ha contribuito a rafforzare la legalità nel nostro Paese, ha un valore civile altissimo: significa riconoscere che lo sviluppo economico e la giustizia camminano insieme”.

Quindi è stato consegnato il Premio al Procuratore De Lucia “per l’impegno costante nella difesa della legalità e la lotta alla criminalità organizzata”.

“Questo è un premio a tutta la squadra, noi lo intendiamo così. Un onore riceverlo insieme a Violante. Dal 1992 1993 lo Stato sta facendo molto contro le mafie e questo impegno ha portato importanti risultati, come la cattura dei grandi capi, ultimo Messina Denaro. Ma c’è tanto lavoro da fare ancora. Un sentito ringraziamento va a tutti coloro che lavorano per contrastare la criminalità organizzata, ad iniziare dai tanti giovani, e per rendere l’Italia un po’ migliore. Questo di oggi è un evento prezioso, l’educazione culturale è fondamentale”.

A Violante è stato conferito il riconoscimento “per l’impegno profuso nel contrasto alla criminalità organizzata a tutela delle nostre imprese e imprenditori”.

“In questa occasione mi sento di ricordare e ringraziare in particolare tutti quei giovani agenti di scorta che sono impegnati in prima linea. La forza di un Paese sono gli umili. Ci sono tante piazze e vie dedicate a giudici importanti, quante invece per questi giovani? Non ci sono vittime di serie A e di serie C. Quello che ricevo è un riconoscimento anche a tutti loro”.

Molto attesa anche la premiazione dei ‘Maestri del Commercio’. L’onorificenza è stata conferita ai titolari di esercizi commerciali, turistici e di servizi con 50, 40 e 25 anni di attività a cui verrà consegnata un’aquila, rispettivamente di diamante, oro e argento. In totale 33 i premiati

“Il Premio Maestri del Commercio – ha sottolineato Trufelli – è sinonimo di capacità, impegno, lungimiranza. Quello dei 25, 40 e 50 anni è un traguardo importante e prezioso che si taglia se si è capaci di rinnovarsi e di affrontare le sfide moderne e quelle quotidiane. Imprenditori che svolgono una funzione fondamentale sia per l’occupazione che a livello sociale”.

I premiati

AQUILE D’ARGENTO PER OLTRE 25 ANNI DI ATTIVITA’

Gaudenzi Giovanni – 27 anni (Pesaro)

Pastrani Elide Carmen Maria – 33 anni (Fano)

Simoncini Donatella – 36 anni (Fano)

 

AQUILE D’ORO PER OLTRE 40 ANNI DI ATTIVITA’

Basili Paolo – 48 anni (Petriano)

Crescentini Attilio – 46 anni (Pesaro)

Fazi Stefano – 42 anni (Pesaro)

Donati Massimo – 41 anni (Sant’Angelo in Lizzola)

Marcantognini Mauro – 44 anni (Pesaro)

Moscatelli Gilberto – 45 anni (Pesaro)

Panicali Leonardo – 46 anni (Monteciccardo)

Vagnini Marco – 45 anni (Pesaro)

 

AQUILE DI DIAMANTE PER OLTRE 50 ANNI DI ATTIVITA’

Alessi Roberto – 50 anni (Pesaro)

Andreani Claudio – 50 anni (Pesaro)

Antonelli Uldergo – 53 anni (Pesaro)

Balsamini Marisa – 51 anni (Sassocorvaro Auditore)

Caldarigi Maurizio – 54 anni (Cartoceto)

Carbonari Eraldo – 60 anni (Pesaro)

Cecchini Luciano – 50 anni (Fano)

Cerioni Flavio – 50 anni (Fano)

Ciaschini Iones – 50 anni (Fano)

Gasparini Caride – 54 anni (Pesaro)

Landi Alberto – 51 anni (San Costanzo)

Landi Antonino – 51 anni (San Costanzo)

Lemma Anna – 54 anni (Pesaro)

Lorenzi Romano – 52 anni (Mombaroccio)

Luchetti Mario – 50 anni (Tavullia)

Magrini Anna Maria – 60 anni (Pesaro)

Mariotti Oriana – 53 anni (Pesaro)

Mura Luigi – 55 anni (Fano)

Omiccioli Elio – 51 anni (Pesaro)

Rosati Antonella – 53 anni (Marotta)

Rotella Luciano – 52 anni (Pesaro)

Storini Roberto – 55 anni (Pesaro)

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here