La Rocca di Monte Cerignone ospita “Avvinato – Il Mercato del Vino”

0
12

MONTE CERIGNONE – La suggestiva Rocca di Monte Cerignone ospita domenica 23 novembre la terza di “Avvinato – Il Mercato del Vino”, organizzato da Fenolica, Comune e Pro loco. Nelle sale della Rocca dalle 11.30 alle 18.30 degustazione libera ai banchi con produttori da tutta Italia, sala food, masterclass ‘Sangiovese Rosso d’Italia’, banco cocktail e musica.

L’evento è stato presentato presso la sede di Confcommercio Marche; Monte Cerignone, infatti, è uno dei 28 Comuni dell’Itinerario della Bellezza, progetto turistico ideato e curato dall’associazione.

Alla conferenza stampa sono intervenuti la direttrice di Confcommercio Marche Nord Agnese Trufelli, il sindaco di Monte Cerignone Davide Giorgini, l’assessore Alfeo Pascucci e l’organizzatore Jacopo Naldoni.
“Il vino è un ottimo ambasciatore del territorio – ha esordito Trufelli – e bene fanno l’amministrazione e gli altri organizzatori a puntare su questi eventi per promuovere il proprio territorio. Il settore del vino rappresenta a livello nazionale un comparto strategico e in crescita con oltre 30mila aziende di trasformazione e un fatturato di cica 16 miliardi di euro”.

Ha proseguito Giorgini: “Avvinato promuove Monte Cerignone in un periodo dell’anno generalmente più tranquillo. Portare la manifestazione dentro la Rocca, significa accendere i riflettori su un patrimonio identitario. Sono eventi che rivitalizzano il paese e fanno bene al turismo e all’economia. La partecipazione dei produttori locali, come il Birrificio Baam, l’Antica Macelleria Pascucci e la pasticceria Anna e Gabri, rafforza la nostra offerta enogastronomica di qualità”.

Aspetto importante la sinergia tra Comune e privati: “La collaborazione è fondamentale per un evento che ha dimostrato ampi margini di crescita. C’è grande interesse per questo settore e ci aspettiamo anche quest’anno una grande partecipazione”.

Ha concluso Naldoni: “Saranno presenti 23 cantine e oltre 100 vini da tutta Italia. Domenica il pubblico potrà girare liberamente tra i banchi di degustazione e partecipare anche alla masterclass “Sangiovese, Rosso d’Italia”. Lunedì l’evento sarà invece dedicato agli operatori professionali, creando uno spazio tecnico e di incontro commerciale».

Il biglietto d’ingresso è di 25 euro in loco, 22 euro con prenotazione online tramite i canali social ufficiali, con la possibilità di partecipare a un concorso per vincere una visita in cantina.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

tre + quindici =