SENIGALLIA – L’8 dicembre 2025 il Teatro La Fenice di Senigallia ospita la VII edizione di L’8perilFuturo, la giornata dedicata alla promozione della cultura del divertimento sicuro, nata in memoria di Asia, Benedetta, Daniele, Emma, Eleonora e Mattia, vittime della tragedia della Lanterna Azzurra di Corinaldo del 2018. L’evento, come ogni anno, mira a trasformare il ricordo in un impegno attivo: diffondere la consapevolezza che “da un concerto si esce senza voce, non senza vita” e che il divertimento è un diritto delle nuove generazioni, da esercitare in totale sicurezza.
Sin dal primo anno, ScuolaZoo (OneDay Group) è al fianco del Comitato Genitori Unitario (Co.Ge.U) in un lavoro continuativo che unisce attivazione giovanile, comunicazione responsabile e progettualità concreta. Negli anni questa collaborazione ha portato alla presentazione del Manifesto del Divertimento in Sicurezza, alla proposta di legge sul divertimento sicuro presentata a Palazzo Madama insieme ai rappresentanti degli studenti, e alla creazione di format capaci di coinvolgere migliaia di giovani con un messaggio chiaro: divertirsi è un diritto, farlo in sicurezza è un dovere collettivo.
Il programma dell’8 dicembre
Quest’anno l’evento sarà ospitato al Teatro La Fenice di Senigallia, con ingresso gratuito. Dopo la celebrazione religiosa, alle 10.30 avrà luogo la registrazione pubblica del podcast “Corinaldo non si dimentica” a cura di Gabriele Parpiglia. Dalle ore 17, l’appuntamento è con “L’8 CHE SUONA”, il concerto-contest per band e artisti emergenti, ideato e condotto da ScuolaZoo. Le candidature sono aperte fino al 24 novembre 2025 tramite form online (link). Sei finalisti selezionati si esibiranno dal vivo e una giuria decreterà i vincitori. L’obiettivo è creare uno spazio di espressione artistica che metta al centro energia, talento e cultura della sicurezza.
Accesso libero sia al mattino – per la registrazione del podcast – sia al pomeriggio per il contest musicale, semplicemente presentandosi al Teatro La Fenice.
L’8perilFuturo rappresenta un punto fermo per la comunità locale e per tutte le realtà che, insieme a Co.Ge.U e ScuolaZoo, continuano a impegnarsi affinché ciò che è accaduto nel 2018 non accada mai più. ScuolaZoo, con il suo network e la sua presenza costante sul territorio, conferma ancora una volta il proprio ruolo nel dare voce ai giovani e nel sostenere percorsi che trasformano la memoria in azione.













