ITS Academy: open day a Confindustria Pesaro Urbino per il corso post diploma in ‘Infrastrutture e Impianti’

0
11

PESARO – Un percorso tecnico d’eccellenza, concreto e orientato all’innovazione, pensato per formare nuove professionalità nell’impiantistica, nell’ingegneria applicata e nelle tecnologie per la sostenibilità.

È la proposta del corso biennale ad alta specializzazione post diploma “Infrastrutture e Impianti: tra progetti complessi e transizione ecologica”, promosso dalla Fondazione ITS Academy – Tecnologia e Made in Italy in collaborazione con Confindustria Pesaro Urbino e con il sostegno di aziende di rilievo nazionale come Comis, Renco, RINA, Saipem e Techfem.

Valida alternativa all’università, il biennio unisce formazione teorica ed esperienza sul campo e torna in una veste rinnovata, calibrata sulle esigenze di un sistema produttivo in rapida trasformazione. L’obiettivo è creare professionisti pronti a entrare da protagonisti nel mondo del lavoro.

L’open day di presentazione si terrà giovedì 18 settembre, dalle 17 alle 19, presso la sede di Confindustria Pesaro Urbino in via Cattaneo 34: un’occasione per approfondire contenuti e prospettive occupazionali, dialogando con docenti, ex allievi e rappresentanti delle aziende partner.

Il biennio si rivolge a giovani diplomati che aspirano a una carriera di alto profilo come supertecnici, figure oggi indispensabili nella progettazione, gestione e realizzazione di impianti e infrastrutture complesse, sia a terra che offshore. Professionisti sempre più richiesti in settori strategici come energia, edilizia sostenibile, tecnologie industriali avanzate e transizione ecologica.

Il programma prevede 1.800 ore complessive, di cui oltre 700 di stage in azienda, con sede a Fano in via Nolfi, 37.

Il piano formativo affronta ambiti tecnici chiave come ingegneria dei materiali, analisi navale, sistemi GIS, sicurezza, project management, inglese tecnico e lavoro di squadra. A rafforzare ulteriormente il percorso contribuiscono certificazioni internazionali di grande valore, tra cui BOSIET per la sicurezza offshore, BIM per la progettazione digitale e AMPP per la protezione anticorrosione.

Con 15 indirizzi attivi nelle Marche, la Fondazione ITS Academy – Tecnologia e Made in Italy si conferma tra le realtà più dinamiche della formazione tecnica post diploma. Un modello costruito in stretta collaborazione con le imprese, pensato per sviluppare competenze realmente spendibili.

I risultati lo dimostrano: oltre il 90% dei diplomati trova occupazione entro un anno dal conseguimento del titolo, in ruoli perfettamente coerenti con la preparazione acquisita.

Qui il link al programma dell’Open Day e al modulo per l’iscrizione all’evento: https://www.its4puntozero.it/news/fano/open-day-infrastrutture-e-impianti-fano/

Per ulteriori informazioni: https://www.its4puntozero.it/

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here