Intelligenza artificiale al servizio degli elettori: Carrabs inaugura una nuova stagione di partecipazione politica

0
16

PESARO – Nella Sala Rossa del Comune di Pesaro è stata presentata la IES – Intelligenza Ecologica Sostenibile, un’innovazione che segna un primato nel panorama politico italiano e regionale. Per la prima volta un candidato al consiglio regionale, Gianluca Carrabs (Alleanza Verdi e Sinistra), sceglie di mettere l’intelligenza artificiale al servizio degli elettori, rendendo la politica non solo più accessibile e trasparente, ma anche concretamente sostenibile. 

Per decenni, le campagne elettorali hanno significato migliaia di volantini, manifesti, materiale tipografico destinato a riempire strade e cassonetti. Un rito costoso e impattante, spesso più utile a marcare la presenza fisica del candidato che a generare consapevolezza. La IES rompe questa tradizione e apre un’altra strada: quella di una politica che informa senza inquinare, che comunica senza consumare. 

Tutta la documentazione relativa alla candidatura di Carrabs è infatti resa disponibile in digitale, evitando stampe superflue e riducendo drasticamente sprechi e rifiuti. Non un dettaglio marginale: l’intera piattaforma è ospitata su server green di Digital Ocean, alimentati da fonti rinnovabili, in coerenza con la cultura ecologista che da sempre caratterizza Europa Verde. 

La IES è un assistente virtuale interattivo e trasparente, interamente calibrato sul programma e sulla visione politica di Carrabs. Il suo funzionamento è semplice: basta inquadrare un QR Code per aprire la chat. Da lì, ogni cittadino può: porre domande di qualsiasi tipo, sul candidato o sul programma; approfondire proposte e progetti tematici; ottenere chiarimenti su modalità di voto e partecipazione; verificare in tempo reale coerenza e concretezza delle proposte; consultare date ed eventi della campagna elettorale. 

La candidatura di Carrabs diventa così il progetto pilota di una nuova stagione della politica digitale, che punta a trasformare la propaganda in dialogo e a restituire centralità agli elettori. 

Ad aprire i lavori è stato Gianfranco Mascia, responsabile comunicazione di Europa Verde e curatore del progetto, che ha ricordato lo spirito pionieristico dell’iniziativa: 

“Gianluca è stato la nostra cavia – ha detto con ironia – ma l’obiettivo è grande: rendere la IES disponibile per ogni candidato AVS. L’intelligenza artificiale non deve restare appannaggio delle multinazionali, ma diventare un bene politico comune, strumento di partecipazione e trasparenza.” 

Ha quindi preso la parola Angelo Bonelli, portavoce nazionale di Europa Verde, che ha collocato la sperimentazione in un orizzonte più ampio: 

“Democratizzare l’intelligenza artificiale significa non lasciare che siano solo gli oligopoli a gestirne le potenzialità. La politica resta fatta nelle piazze, guardando le persone negli occhi e raccogliendo le loro necessità. Ma non possiamo perdere di vista il progresso: dobbiamo saperlo indirizzare, per stare al passo con i tempi e usarlo per rafforzare la democrazia, non per svuotarla.” 

Infine, lo stesso Carrabs ha rivendicato la portata culturale e civile del progetto: 

“Con la IES inauguriamo una nuova stagione di partecipazione politica. Vogliamo passare dalla propaganda al dialogo, offrendo ai cittadini uno strumento che rafforza la trasparenza, riduce l’impatto ambientale e ridà centralità al loro ruolo di elettori consapevoli.” 

Con questa scelta, la campagna elettorale segna un punto di svolta: l’intelligenza artificiale diventa non solo alleata dei cittadini, ma anche garanzia di sostenibilità. Europa Verde si conferma così tra i primi partiti in Italia e in Europa a sperimentare un modello di politica digitale ecologista, aprendo la strada a un sistema replicabile in tutte le competizioni elettorali future. 

È possibile utilizzare la piattaforma ai link: www.iesbot.it www.gianlucacarrabs.it

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here