Infortuni in aumento, nel Pesarese +1,6% di denunce d’infortunio e +13% di malattie professionali

0
18

PESARO URBINO – Infortuni sul lavoro e malattie professionali in aumento nella provincia di Pesaro e Urbino. Al 30 giugno scorso, rispetto al primo semestre 2024, sono state registrate 2.056 denunce di infortunio, pari a un incremento dell’1,58% (fonte Opendata INAIL).

A livello regionale, gli incidenti sono cresciuti dell’1,17% (da 8.375 a 8.473 nel primo semestre 2025). Stabili, invece, le denunce per infortuni mortali: un caso sia nel primo semestre 2024 che in quello di quest’anno, mentre nelle Marche i decessi sono passati da 7 a 10. Numeri drammatici anche sul versante delle malattie professionali: il periodo gennaio–giugno 2025 ha fatto registrare 1.017 denunce nel Pesarese, con un aumento del 12,75% rispetto al medesimo periodo del 2024. A livello regionale, invece, il dato resta pressoché stabile (4.116 casi, -1,65%).

È in questo quadro che si inserisce la 75^ Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro, promossa da ANMIL – Associazione Nazionale fra Mutilati e Invalidi del Lavoro e in programma domenica 12 ottobre a Fossombrone, importante e operoso centro della Valle del Metauro che, per la prima volta, ospita la celebrazione per un momento di memoria, riflessione e impegno civile. «Viviamo in una nazione che conta, solo nelle statistiche ufficiali, un morto sul lavoro ogni otto ore – ricorda il Presidente ANMIL Pesaro e Urbino Fausto Luzi –. Non vanificheremo il dovere intrinseco di questa paradossale ricorrenza, che consiste nel ricordare chi ha perso la vita o l’integrità fisica per adempiere a quel pilastro su cui si fonda la nostra Repubblica. La Giornata, che appartiene a tutti i lavoratori presenti, futuri e pensionati, deve portare un grido unanime verso il cambiamento: una presa di coscienza collettiva e un impegno concreto a porre fine a una strage silenziosa. Il territorio pesarese, grazie anche all’instancabile attività dell’ANMIL provinciale, ha fatto tanto. Ma non è mai abbastanza. Per questo ringrazio la sensibilità dell’Amministrazione comunale di Fossombrone e del sindaco Massimo Berloni. Qui ANMIL è presente con un recapito aperto alla cittadinanza: un punto di riferimento per la prevenzione, il sostegno agli infortunati e alle loro famiglie, oltre che per i servizi di CAF e Patronato».

Il Sindaco di Fossombrone, Massimo Berloni, sottolinea il valore della giornata: «Subire un infortunio grave, ammalarsi o addirittura perdere la vita mentre si lavora è qualcosa che la nostra società non può accettare. È una sconfitta collettiva, una ferita che tocca ciascuno di noi e che deve spingerci a rafforzare, con impegno comune, la cultura della sicurezza e della prevenzione. In occasione della 75^ Giornata nazionale per le Vittime degli incidenti sul lavoro, il Comune di Fossombrone è fortemente vicino ad ANMIL e ai suoi associati e rinnova la volontà di collaborare per promuovere iniziative di sensibilizzazione, informazione e formazione, soprattutto rivolte ai giovani. Non è un caso che, lo scorso anno, l’Amministrazione comunale abbia concesso un locale per l’apertura di un recapito ANMIL al servizio dei cittadini e degli infortunati. Solo diffondendo una maggiore consapevolezza possiamo sperare di mettere davvero fine a questo dramma».

Accanto alle istituzioni pubbliche, decisivo è il contributo del mondo privato nel contrasto alla piaga degli infortuni e delle malattie professionali. Da anni BCC Fano, tra i principali istituti di credito del territorio, sostiene e rilancia il messaggio di sensibilizzazione promosso da ANMIL Pesaro e Urbino. «Operando ogni giorno al fianco delle imprese del territorio, piccole o grandi che siano, non possiamo restare indifferenti a un tema cruciale come quello della sicurezza sul lavoro – afferma il Direttore Generale di BCC Fano, Giacomo Falcioni –. La tutela della persona è alla base di quel modello di sviluppo equilibrato e responsabile che la nostra banca promuove da sempre, attraverso scelte e progetti che coniugano crescita economica e attenzione sociale. In quest’ottica, oltre a prevedere finanziamenti dedicati al miglioramento delle linee di produzione e a offrire consulenza sui parametri ESG (Environmental, Social, Governance) per accompagnare le aziende verso pratiche più sostenibili, abbiamo scelto di investire direttamente nella sicurezza: BCC Fano è infatti tra i primi istituti di credito europei ad aver installato una rete di 18 defibrillatori automatici esterni, collocati all’esterno di tutte le nostre sedi tra Fano, Senigallia e l’entroterra. Un’iniziativa che rappresenta un gesto concreto di responsabilità verso le comunità locali e un contributo reale alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, in linea con i valori che ANMIL difende e promuove da sempre».

La 75^ Giornata ANMIL si svolge con il patrocinio del Comune di Fossombrone, della Provincia di Pesaro e Urbino, della Direzione territoriale INAIL, della Rai, e con il sostegno di BCC Fano.

Il programma della 75^ Giornata

Intenso il programma della 75^ Giornata che si apre alle 8,30 presso la Chiesa parrocchiale di Santa Maria Ausiliatrice in via Barocci 11. Alle 9,30 il corteo accompagnato dal Corpo Bandistico, dai Gonfaloni delle Pubbliche Amministrazioni e dalle bandiere associative sfilerà fino al Monumento ai Caduti in Piazza Alighieri 18 per la deposizione di una corona d’alloro. A seguire, alle 10,30 cerimonia civile nella Sala ex Comunità Montana del Metauro (Via Roma, 23) con la partecipazione del Presidente provinciale ANMIL e delle massime autorità e personalità politiche, civili e militari del territorio.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here