MONTELABBATE – Domenica 23 novembre 2025, nel pomeriggio, è stata inaugurata la mostra Essere Voce presso la Biblioteca comunale di Montelabbate. L’evento, giunto alla sua seconda edizione, nasce dalla volontà di proporre un progetto e un momento collettivo che avvicinino cittadine e cittadini alle tematiche della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, che si è celebrata ieri, 25 novembre.
La mostra, che raccoglie i lavori di 20 artiste, rimarrà visitabile fino all’8 marzo 2026, così da offrire a tutte e tutti la possibilità di prenderne parte e di avviare una riflessione condivisa sulla violenza di genere e sui temi a essa collegati.
L’evento si è aperto con la lettura della poesia di Annateresa Vichi Albanesi, da cui è tratto il titolo dell’iniziativa, interpretata dalla bibliotecaria Giorgia Cecchini. Il Sindaco Roberto Rossi ha introdotto l’iniziativa, seguito dall’intervento dell’assessore alla Cultura Riccardo Rossi, curatore del progetto insieme alla Società Operaia Mons Abbatis.
A raccontare l’esperienza della realizzazione della grafica della fanzine sono stati poi Andrea Guerra, vicepresidente della Società Operaia Mons Abbatis, e le illustratrici Tania Mancini e Irene Tombeni, che hanno illustrato al pubblico le scelte creative legate al tema di questa edizione.
Il tema scelto per la seconda edizione è “Corpi”, un approfondimento sul ruolo del corpo, troppo spesso vittima di violenza verbale e fisica, oggetto di sessualizzazione, sottoposto a canoni estetici tossici e ad altre problematiche ancora oggi frequentemente sottovalutate.
Durante l’evento, la Società Operaia Mons Abbatis, ha distribuito la fanzine che raccoglie le opere delle artiste esposte in mostra. Le offerte raccolte tramite la distribuzione della pubblicazione saranno devolute al servizio Voci, dedicato all’assistenza alle vittime di violenza assistita, un tema spesso ignorato che necessita di maggiore attenzione da parte delle istituzioni e della comunità.
Chi desidera contribuire può ancora recuperare una copia della fanzine contattando il numero 0721 4731 o scrivendo all’indirizzo riccardo.rossi@montelabbate.net.
A presentare il servizio Voci erano presenti la coordinatrice del progetto, Dott.ssa Stella Grassetti, e la psicologa Valentina Marconi. Attraverso letture e testimonianze, le due professioniste hanno illustrato il loro lavoro e il valore del servizio offerto sul territorio.
A conclusione dell’evento, l’associazione sportiva Jeet Kune Do ha presentato un altro progetto dedicato al 25 novembre, articolato in tre appuntamenti rivolti alla difesa personale e alla prevenzione della violenza e del bullismo.
Infine, dopo la visita alla mostra e gli scambi di riflessioni sulle opere, i partecipanti hanno preso parte a un momento conviviale curato dall’Auser Club d’Argento.
Via Roma n. 2 – 61025 Montelabbate (PU) P.I. 00358330413 – ISTAT 041036
Tel. 0721/4731 – sito internet: www.montelabbate.net PEC: comune@pec.montelabbate.net
COMUNE DI MONTELABBATE
Provincia di Pesaro e Urbino
Il Comune di Montelabbate ringrazia la Società Operaia Mons Abbatis, l’Auser, la Provincia di Pesaro e Urbino per il patrocinio concesso, l’Ambito Territoriale Sociale 1 per il prezioso contributo portato da una figura fondamentale come la Dott.ssa Stella Grassetti, il servizio Voci per l’importante lavoro svolto sul territorio, e rivolge un sentito ringraziamento a tutte le artiste che hanno partecipato a questa seconda edizione di Essere Voce, che sono:
Alessandra Manfredi
Arianna Colonnetta
Caterina Riceci
Elisa Bartolucci
Federica De Gennaro
Fermani Maia
Fosca Vianello
Gaia Viglione
Isabella Galeazzi
Irene Tombeni
Laura Majani
Maria Teresa Laganà
Marta Marcolini
Matilde Masoni
Michela Masu
Ophelia Freddo
Sara Carli
Sofia Bernasconi
Tania Mancini
Valeria Prosperi
La mostra rimarrà visitabile negli orari di apertura della Biblioteca Comunale di Montelabbate.













