“Immagini di maternità. La bellezza della vita che nasce”: calendario eventi del Museo Diocesano di Fano

0
20

FANO – In occasione della mostra diffusa “Immagini di maternità. La bellezza della vita che nasce”, promossa dalla Conferenza Episcopale Marchigiana e dalla Regione Marche, che vede coinvolte tutte le diocesi marchigiane, il Museo Diocesano di Fano ospita un ciclo di quattro eventi musicali. Questi appuntamenti non solo offriranno momenti di musica, ma saranno anche l’occasione per conoscere meglio alcune opere in mostra grazie a relazioni sui loro restauri, a nuove ricerche documentarie e ad analisi storico-artistiche, nonché ad approfondimenti di carattere teologico e spirituale sulla figura della Vergine, con l’intento di valorizzare così il patrimonio esposto. 

Il primo incontro è in programma domenica 19 ottobre e verrà presentata la nuova attribuzione, proposta dalla storica dell’arte Sara Bartolucci, di una tavola trecentesca raffigurante la Madonna dei Piattelletti. Ad accompagnarla in questa narrazione sarà il restauratore Tommaso Papi che illustrerà il lungo restauro che ha riportato in luce questa bella immagine di Maternità, che fa parte ormai della collezione permanente del Museo Diocesano di Fano. Gli intermezzi musicali saranno curati dal soprano Giovanna Donini, accompagnata al pianoforte dal Maestro Stefano Baldelli. 

Sabato 8 novembre sarà la volta invece del vescovo Andrea Andreozzi che proporrà una meditazione sulla figura di Maria, donna dell’Avvento. Ad affiancarlo in questo percorso la Cappella Musicale del Duomo di Fano diretta dal Maestro Stefano Baldelli.

Inserita nel calendario di eventi anche la quarta edizione di “Cecilia: armonie per la pace”, rassegna musicale in onore di Santa Cecilia che la Diocesi organizza ormai da qualche anno coinvolgendo le associazioni musicali e corali della città e del territorio diocesano. I protagonisti di quest’anno saranno due realtà fanesi come il Coro di voci bianche Incanto diretto dai Maestri Rossella Ragnetti e Damiano Fabbri, nonché la Banda Città di Fano guidata dal Maestro Giorgio Caselli; ad essi si unirà anche la Miky Mouse Band di Colli al Metauro diretta dal Maestro Michele Spadoni. La rassegna si terrà proprio nel giorno della festività di Santa Cecilia, ovvero sabato 22 novembre.

L’ultimo appuntamento sarà domenica 14 dicembre e vedrà l’esibizione del Coro Polifonico Malatestiano diretto dal Maestro Francesco Santini. Calati ormai nell’atmosfera natalizia, sarà l’occasione per addentrarsi meglio nella conoscenza di un’altra opera in mostra, la Madonna con Bambino in fasce attribuita al pittore forsempronese Giovanni Francesco Guerrieri. A parlarne saranno la restauratrice Paola Zollia che ha condotto un intervento conservativo sull’opera proprio in occasione di questa mostra e Valentina Tomassoni, direttrice del Museo Diocesano di Fano.

Nella composizione dei programmi musicali per gli eventi del 19 ottobre, 8 novembre e 14 dicembre gli esecutori hanno deciso di presentare una serie di brani dedicati alla figura di Maria, allo scopo di realizzare ancora meglio un connubio tra arte pittorica e arte musicale, proponendo brani tratti dai repertori di diverse epoche storiche, dalla musica antica a quella del Novecento e contemporanea. Il concerto del 22 novembre dedicato a Santa Cecilia, patrona della musica e dei musicisti, vedrà invece esibirsi le diverse formazioni con una scelta di musiche dal loro repertorio, per celebrare la gioia dell’incontrarsi e costruire musica insieme, come simbolo di unione e pace.

Questo ciclo di eventi è organizzato dall’Ufficio Diocesano per i Beni Culturali in collaborazione con l’Istituto Musicale Diocesano “G. Ripini”, l’Associazione Musicale Viadana e l’Ufficio Diocesano per le Comunicazioni Sociali.

Tutti gli appuntamenti si svolgeranno in via Roma 118 presso il Centro Pastorale Diocesano di Fano (ex Seminario) alle ore 17.00, ad eccezione del concerto di Santa Cecilia del 22 novembre che avrà inizio alle 17.30. Al termine degli eventi, tutti ad ingresso libero, sarà possibile visitare sia la mostra che il museo.

Per informazioni: beniculturali@fanodiocesi.it, www.fanodiocesi.it, 0721/803737. 

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here