PESARO URBINO – Si avvicina il secondo weekend de Il Natale che non ti aspetti, che porterà nuova magia e vitalità nei borghi della provincia di Pesaro e Urbino. A Candelara, dopo un’inaugurazione iniziale condizionata dal maltempo, il borgo tornerà a illuminarsi tra migliaia di candele, spettacoli itineranti, artigiani e animazioni per bambini, offrendo al pubblico il fascino unico che da sempre contraddistingue uno dei mercatini natalizi più suggestivi d’Italia.
Ma Il Natale che non ti aspetti non si ferma a Candelara. A Fermignano, il weekend vedrà proseguire l’evento BOOM 2025, dedicato all’incontro tra cibo, arte e design, con il contest del miglior panettone artigianale delle Marche. Si è aggiudicato il premio della quarta edizione il panettone di Massimo Biagiali, del ristorante Il Giardino di San Lorenzo in Campo. Il secondo appuntamento della kermesse sarà il 29 novembre alle ore 17.30 al ristorante Il Giardino, dove verrà presentato il prodotto nato dalla collaborazione tra i vincitori del miglior panettone e del miglior packaging dell’edizione 2024: Massimo Biagiali e la designer Sara Natali, che si è ispirata alla poetica dell’artista Arianna Pace.
Nel borgo medievale di Mombaroccio, sabato 29 e domenica 30 novembre prenderà il via È Natale a Mombaroccio, con mercatini, musiche tradizionali, spettacoli teatrali per ragazzi e la suggestiva nevicata in Piazza Barocci. Il programma prevede il taglio del nastro, l’accensione dell’albero e momenti di animazione per grandi e piccini, mentre i weekend successivi offriranno teatrini, giostre incantate, casetta di Babbo Natale e mercatini, trasformando il borgo in un vero mondo fiabesco.
A Urbino, dal 29 novembre al 6 gennaio 2026, si rinnova l’appuntamento con le Vie dei Presepi: centinaia di natività, dai micro-presepi ai grandi scenari a grandezza naturale, saranno distribuite tra vie, chiese e palazzi storici, con punti di interesse come via Barocci, l’Oratorio delle Cinque Piaghe, l’Oratorio di San Giuseppe e piazza Rinascimento. I visitatori troveranno anche mercatini con prodotti tipici, artigianato e oggetti da regalo.
Il 29 novembre si accenderà anche il Natale di Fano (accensione albero alle ore 18,30 in piazza XX settembre, mentre alle ore 17 è prevista l’inaugurazione del villaggio al Pincio), mentre Fossombrone inaugurerà il Magico Natale domenica 30 novembre (eventi previsti fino all’11 gennaio) con un programma ricchissimo: spettacoli di luce, danza, teatro, concerti, arte e tanto altro per trascorrere insieme il periodo più bello dell’anno.
Anche a Gradara, Mercatello sul Metauro e Serrungarina verranno ospitati eventi dedicati ai bambini, letture animate, spettacoli e giochi, ma anche momenti per gli adulti tra trekking, percorsi in mountain bike e degustazioni gastronomiche. A Mercatello, in particolare, il concerto del coro dei bambini e lo spettacolo Storie nell’Armadio daranno il via alle festività, mentre Babbo Natale accoglierà i più piccoli nella sua casa di Palazzo Gasparini.
A Serrungarina alla “Prolocanda” saranno inoltre presenti il gustosissimo panettone e i prodotti preparati con l’ingrediente tipico territoriale, la pera angelica.
Con questo secondo weekend, l’edizione 2025 de Il Natale che non ti aspetti si appresta a offrire un percorso diffuso tra borghi, arte, luce e tradizione, pronto a emozionare visitatori da tutta Italia con atmosfere natalizie autentiche, spettacoli e iniziative per grandi e piccini.
Saranno in vendita presso tutte le pro loco del circuito i biglietti della Lotteria che non ti aspetti, che mette in palio ricchissimi premi, tra i quali una crociera nel Mediterraneo. Non resta che rivolgersi alla pro loco più vicina per acquistare i tagliandi al costo di soli € 2 cadauno.
Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito www.ilnatalechenontiaspetti.it e visionare i programmi dei singoli eventi nelle pagine Facebook e Instagram della rete diffusa di eventi targati Unpli Pesaro Urbino.
















