Il Natale arriva a Serrungarina: torna il Mercatino nel borgo

0
21

COLLI AL METAURO – L’Associazione Metauro Eventi ODV organizza l’11esima edizione del Mercatino di Natale di Serrungarina, in programma il 30 novembre, 7 e 8 dicembre, nel suggestivo borgo del Comune di Colli al Metauro.

La manifestazione, patrocinata dal Comune di Colli al Metauro, dalla Provincia di Pesaro e Urbino, dalla Regione Marche e dalla Pro Loco di Serrungarina, fa parte anche quest’anno della rete di eventi natalizi “Il Natale che non ti aspetti” e rientra nel progetto di promozione turistica “Let’s Marche”.

E’ stata presentata nella sede di Confcommercio Marche Nord, che da sempre sostiene gli eventi promossi nei Comuni aderenti al proprio progetto di promozione turistica ‘Itinerario della Bellezza’.

“Confcommercio è orgogliosa di ospitare anche quest’anno – ha esordito Valentina Tonelli, responsabile comunicazione e immagine – la presentazione dei Mercatini di Natale di Serrungarina, un borgo di Colli al Metauro, tra i primi Comuni ad aderire al progetto di promozione e valorizzazione turistico culturale Itinerario della Bellezza. Queste iniziative sono molto importanti per la valorizzazione degli splendidi borghi del nostro entroterra sia dal punto di vista turistico che economico. I Mercatini di Natale rientrano infatti nel progetto “Il Natale che non ti aspetti” dell’Unpli provinciale, con cui Confcommercio ha da tempo instaurato una solida collaborazione che verrà rinnovata nelle prossime settimane, proprio a confermare quanto la sinergia tra Istituzioni, Associazioni di categoria e Pro Loco sia importante per lo sviluppo del territorio”.

Il presidente di Metauro Eventi Enrico De Marchi è entrato nel dettaglio del programma: “Il Mercatino di Natale si conferma un appuntamento imperdibile per vivere l’atmosfera natalizia in uno dei borghi più suggestivi delle Marche, tra tradizione, arte, gastronomia e solidarietà. Si potranno trovare oltre 60 espositori tra hobbisti, artigiani, produttori locali, e anche associazioni ed Istituti Comprensivi, stand gastronomici ed osterie, spettacoli, animazioni, la casa di Babbo Natale, la via dedicata alle poesie di Sandra Toccaceli e tanto altro”.

Tra gli spettacoli fissi lo spettacolo di sculture di ghiaccio a cura del Maestro Falasconi, il concerto della “Lucio Matricardi band”, il Mago Kiko insieme alle sue magiche bolle e l’esibizione di balli di gruppo “Natale a passo di danza” in collaborazione con la trainer Sabrina.

“Numerose anche le mostre presenti, come la mostra delle sculture degli scalpellini di Sant’Ippolito, la rassegna “Arte nelle mani con pasta, acquerello e argilla”, la mostra di pittura della professoressa Pierina Tombari, la mostra fotografica a cura di Michele Campanelli, di pittura a cura di M. Rita Meloni e l’esposizione di opere fotografiche di Emanuela Regini”.

Confermata la collaborazione con la Pro loco di Serrungarina: “Una sinergia importante per il territorio – ha spiegato il presidente Tommaso Berloni – per continuare a valorizzare al meglio il nostro borgo. Tanto spazio avranno anche i nostri prodotti tipici, dopo il panettone, quest’anno proporremo il nettare di pera angelica”.

L’evento, che verrà inaugurato domenica 30 novembre, anche quest’anno avrà come protagonisti i bambini delle scuole di Colli al Metauro, ai quali è stata dedicata un’intera via del borgo, che verrà addobbata dalle classi degli istituti comprensivi. I bambini potranno godersi il Natale e divertirsi grazie alle attività laboratoriali organizzate dall’Associazione Trilli e dall’Avis, presenti in tutte e tre le date. I più piccoli avranno l’opportunità di visitare la Casa di Babbo Natale e il suo Garden Village, di regalarsi un ricordo con Babbo Natale e di imbucare la propria letterina.

Visto il grande successo dello scorso anno, domenica 8 dicembre si potrà ammirare tra le vie del borgo il Presepe Vivente realizzato tramite la collaborazione con “Le terre del Catria vivono il Presepe”.

Sarà aperto al pubblico il Presepio meccanizzato di Serrungarina, a cura dei fratelli Valentini: “Da 34 anni – ha proseguito Paolo Valentini – ci occupiamo di questo presepe ricco di dettagli per emozionare”. In questa undicesima edizione anche il Presepe nella Grotta, realizzato da Metauro Eventi.

“Abbiamo deciso di investire tanto in questi eventi – ha concluso l’assessore Francesco Tadei – perché sono strumenti incredibili di promozione del territorio. Come amministrazione stiamo portando avanti anche un grande lavoro di coinvolgimento delle associazioni, attività e scuole e i risultati sono importanti. Ci aspettiamo come sempre tanti turisti a queste tre giornate di una manifestazione cresciuta molto negli anni”.

Uno dei principali obiettivi di Metauro Eventi è la promozione turistica, realizzata innanzitutto dall’organizzazione culturale “Scarpe Sciolte” con i suoi tour volti a far riscoprire la storia dell’antico borgo. Le visite avranno luogo nei 2 sabati antecedenti all’evento (29 novembre e 6 dicembre) e termineranno con una cena su prenotazione nei ristoranti del territorio. La promozione turistica verrà impreziosita anche dai raduni organizzati: il 30 novembre la “Pedalata di Natale” con l’associazione Mulistracchi e il 7 dicembre Babbo Natale in Macchina d’Epoca con Canavaccio Eventi. Entrambi prevedono una sosta ristoro realizzata grazie alla preziosa collaborazione con gli Amici di Pozzuolo.

Un’ulteriore novità è rappresentata dal progetto gastronomico che coinvolge i ristoratori e le strutture ricettive di Colli al Metauro insieme allo chef Roberto Dormicchi. Il 27 novembre Dormicchi coordinerà una Cooking class per i ristoratori locali, nella tensostruttura riscaldata in piazza Serafini a Serrungarina. Svilupperà con i ristoratori alcune ricette inedite, che saranno poi proposte nei menù delle strutture durante l’evento.

Non mancano la “Lotteria di Babbo Natale” con estrazione finale lunedì 8 dicembre alle ore 18 e la “Tombola di Natale” sotto il cielo stellato di Serrungarina domenica 30 novembre in Piazza Serafini all’interno della tensostruttura riscaldata.

Per raggiungere il Mercatino di Serrungarina si potrà usufruire del servizio di Bus Navetta gratuito con partenza in Zona Bocciodromo (Tavernelle) e degli autobus gratuiti provenienti da Pesaro e Urbino.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

tre × 1 =