FANO – L’Informagiovani di Fano organizza per giovedì 22 maggio, presso la Memo – Mediateca Montanari, un pomeriggio interamente dedicato all’orientamento post-diploma, pensato per chi è alla ricerca di strade alternative alla prosecuzione degli studi universitari.
L’iniziativa nasce dall’esigenza di offrire strumenti, ispirazione e contatti utili ai giovani per orientare le proprie scelte dopo il diploma, laddove non interessati a proseguire l’università, aiutandoli a ripartire con entusiasmo verso nuovi obiettivi.
L’appuntamento è fissato per giovedì 22 maggio, dalle ore 14.30 alle 17.30, presso la Memo – Mediateca Montanari.
L’ingresso è gratuito, ma è necessaria la prenotazione tramite il link: https://tinyurl.com/
“PIT STOP: Hai più opportunità di quante immagini” vuole essere un’occasione concreta per fare chiarezza, informarsi e incontrare da vicino chi, sul territorio, offre percorsi gratuiti di formazione e opportunità di esperienze all’estero.
L’evento, rivolto in particolare ai giovani tra i 16 e i 28 anni, sarà strutturato come un vero e proprio open day, con desk informativi suddivisi in tre aree tematiche:
Formazione
- ITS Academy
- IFTS – Istruzione e Formazione Tecnica Superiore
- Programma GOL – Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori
Esperienze
- Borse lavoro per disoccupati
- Botteghe dei mestieri
- Tirocini formativi e di inclusione sociale
- Servizio Civile Universale
- Progetto “Ci sto? Affare Fatica!”
Estero
- Rete EURES – Opportunità di lavoro in Europa
- Associazione Vicolo Corto – Progetti ESC (European Solidarity Corps)
Per la prima volta, l’evento riunisce in una sola giornata numerosi enti, associazioni e progetti attivi sul territorio, offrendo ai giovani la possibilità di confrontarsi direttamente con chi ogni giorno lavora per creare opportunità reali e accessibili.
“Abbiamo volutamente puntato sulla funzione di orientamento e non su quella di lavoro o occupabilità, stante il divieto imposto dal momento di silenzio referendario – ha dichiarato il Consigliere Delegato Davide Pieretti –. Il progetto nasce da un bisogno concreto: sempre più ragazzi si rivolgono al servizio sentendosi fermi, demotivati e senza punti di riferimento. Con questo ‘Pit Stop’, l’Informagiovani vuole offrire una pausa utile per rimettersi in moto, fornendo strumenti, visioni e connessioni per guardare avanti”.
“L’Informagiovani Dedalo si conferma quale servizio strategico della città, nel supportare non solo i giovani residenti, ma anche quelli provenienti dai territori vicini, grazie alla frequenza degli istituti superiori locali. Con queste scuole, nel tempo, si è creata una proficua collaborazione, consolidata attraverso la partecipazione attiva alle iniziative e agli eventi proposti dal servizio nell’ambito della programmazione scolastica” dichiara la dirigente Roberta Galdenzi.