Halloween a Fano 2025: doppio appuntamento tra Sant’Orso e centro storico

0
49
FANO – La città si prepara a vivere un pomeriggio e una serata di Halloween all’insegna del divertimento e della sicurezza con due iniziative gratuite rivolte a bambine, bambini e famiglie: la quinta edizione di “Bella Storia – Halloween a lieto fine” nel quartiere Sant’Orso e “Una Piazza da Paura” in Piazza XX Settembre.
“Vogliamo continuare a presidiare gli spazi pubblici con eventi partecipati e inclusivi, perché la comunità unita è la risposta più forte a ogni episodio di violenza – dichiara il sindaco Luca Serfilippi –. Queste feste sono il simbolo di una città viva e accogliente, dove famiglie, associazioni, parrocchie e quartiere collaborano per offrire ai più piccoli momenti di gioco e socialità in sicurezza”.
Il vicesindaco Manocchi spiega: “Fano si conferma un punto di riferimento regionale per le politiche dedicate all’infanzia e all’adolescenza. Con un recente decreto della Regione Marche, la nostra città è stata individuata come Comune capofila della Rete regionale delle Città sostenibili e amiche dei bambini e degli adolescenti per il 2025.
Le iniziative del 31 ottobre si inseriscono in piena continuità con quanto realizzato lo scorso anno: ‘Bella Storia’ a Sant’Orso nasce per coinvolgere l’intero quartiere, renderlo vivo e inclusivo e, al contempo, prevenire comportamenti sgradevoli tra i più giovani; ‘Una Piazza da Paura’ raccoglie il successo della prima edizione e aggiunge una forte componente culturale, con una visita guidata in chiave allegorica – popolata da personaggi ‘spaventosi’ – per far scoprire ai più piccoli una parte della nostra città, unendo festa e conoscenza.”
“Questo lavoro rientra nel percorso della Città delle Bambine e dei Bambini, di cui Fano è Comune capofila della rete regionale. Accanto all’evento in piazza stiamo portando avanti azioni educative e partecipative – dalla formazione alla promozione dei Consigli delle bambine e dei bambini –. Il 20 novembre avremo anche un incontro con l’autrice di un libro sui diritti, che consegneremo ai nostri piccoli consiglieri.”
Nel quartiere Sant’Orso la festa animerà la piazzetta (zona scuola) e le vie limitrofe dalle 15.30 alle 22.30. Il pomeriggio si apre con laboratori e giochi per bambine e bambini (15.30–19.00), seguiti alle 16.30 da una merenda offerta da Conad Sant’Orso e Tigre Sant’Orso al Circolo Ricreativo Anni Nuovi. In contemporanea, al campo da basket, spazio ai tornei genitori–figli con i giochi di una volta. Dalle 19.00 la piazzetta si scalda con il DJ set al Bar El Paso, mentre alle 20.30 parte la caccia al tesoro per tutto il quartiere dalla piazzetta Madre Teresa di Calcutta (iscrizioni entro domenica 26/10, squadre min 2 – max 6, WhatsApp 331 544 8463, ricchi premi). Per tutta la durata dell’evento saranno presenti food truck e caramelle; in via Filippo Montesi torna l’ormai tradizionale “Boschetto della Paura”.
L’iniziativa è promossa dal Consiglio di Quartiere n.5 e dal CSI Fano, in collaborazione con Parrocchia Santa Maria Goretti, Azione Cattolica Sant’Orso, Oratorio ACLI Sant’Orso e Circolo Ricreativo Anni Nuovi.
“È una festa costruita insieme alle realtà del quartiere, dove sport, gioco e socialità diventano strumenti educativi e di comunità – afferma Pagnetti (CSI Fano) – Vogliamo offrire alle famiglie un pomeriggio e una serata sicuri e partecipati, in cui i bambini siano protagonisti e gli adulti ritrovino il piacere di vivere gli spazi pubblici.”
Fano, una Piazza da Paura – Grande evento in Piazza XX Settembre, con un ricco programma che partirà dal pomeriggio e che accompagnerà i presenti fino a sera. A organizzarlo è Asi Comitato di Pesaro Urbino insieme a Polis Coop, con la direzione artistica di OnStage Produzioni. Si comincerà dalle 16 tra Laboratori mostruosi, Truccabimbi della paura e altre attività a tema horror – ma pensate per tutte le età – come il Tiro al mostro e la Giostra del terrore. Spazio anche per la parte più gustosa, grazie alle Horror Candy e ad altre Diaboliche stuzzicherie. Dalle 16 30 via alle attività con la Baby Horror Dance a cura di Capogiro Dance & Theatre. Alle 17 largo alle Storie da paura, dalle 17 30 musica e balli a cura della New Latin Academy, alle 18 lo Spettacolo di fuoco e dalle 19 la Crazy Zumba sempre a cura della New Latin Academy. “Abbiamo raccolto la sfida e fatto squadra – ha spiegato la presidente di Asi Pesaro Urbino Francesca Petrini -, dimostrando ancora una volta la nostra volontà di collaborare con diverse realtà cittadine per raggiungere insieme dei bellissimi risultati come questo. Ringrazio in modo particolare OnStage per la direzione artistica dell’evento, così come le altre associazioni che ci permetteranno di proporre anche attività simil—sportive. Un ringraziamento va anche la Fondazione Teatro della Fortuna per il palco che utilizzeremo in piazza, all’Ente Carnevalesca, a Fox Giocattoli per gli allestimenti e a Domomia”.
Come spiegato dalla direttrice artistica di OnStage Emanuela Giorgi, la grande novità di quest’anno dell’Halloween di Piazza XX Settembre sarà rappresentata da ‘Una visita da paura’, una vera e propria visita guidata – ideata e realizzata da OnStage – a cura della guida turistica Manuela Palmucci. Si partirà alle 17 30 dal Punto Iat di Piazza XX Settembre, e si attraverseranno quattro diverse location del centro storico alla riscoperta della romanità e della componente medievale della storia cittadina, attraverso un percorso narrativo in chiave horror che terminerà all’Arco d’Augusto. Non a caso è stato chiamato in causa l’artista fanese Andrea Giomaro, noto per aver collaborato ad alcune importanti produzioni cinematografiche internazionali. “Surreale e fantastico fanno da sempre parte del mio lavoro”, ha raccontato Giomaro che si è occupato della parte scenografica, ma anche di redigere una vera e propria sceneggiatura capace di coinvolgere i partecipanti attraverso una storia pensata per ‘spaventare’ ma soprattutto divertire. Jennifer Lucertini affiancherà invece l’artista fanese nella parte del make up. Per partecipare è necessario prenotarsi tramite WhatsApp al numero 392 0820114. Il limite massimo è di 30 persone.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here