Gradara, laboratorio di sostenibilità ed economia circolare, diventa il luogo simbolo di una
nuova sfida politica con la presentazione della candidatura di Arianna Denti al Consiglio
Regionale delle Marche nella lista Alleanza Verdi e Sinistra (AVS).Accanto a lei, erano
presenti: Gianluca Carrabs, candidato al Consiglio Regionale con AVS, Filippo Gasperi,
sindaco di Gradara, e Alessio Pascucci, coordinatore nazionale di Italia in Comune.
Gradara rappresenta un unicum in provincia di Pesaro e Urbino: è l’unico comune ad aver
adottato in maniera strutturata il sistema di raccolta differenziata porta a porta,
raggiungendo l’89% di rifiuti differenziati e superando di gran lunga le medie regionali e
nazionali. Un modello virtuoso che dimostra come, con la responsabilità dei cittadini e
l’impegno dell’amministrazione, si possa recuperare fino al 90% dei materiali conferiti.
Come ha ricordato Alessio Pascucci, i risultati ottenuti parlano da soli:
“Il numero di kg pro capite di rifiuti prodotti dai cittadini di Gradara prima di
questa amministrazione era 380, oggi è 68. I cittadini sono gli stessi, ma sono
state prese le scelte giuste.”
Un miglioramento netto, che dimostra come le buone politiche possano incidere
concretamente sul quotidiano. Pascucci ha sottolineato inoltre che:
“Fare le cose giuste è molto diverso dal fare le cose popolari: portare una
comunità a compiere uno sforzo civico quotidiano è un obiettivo importante ed
estremamente difficile. È per questo che credo che Arianna sia la scelta civica
giusta all’interno di questa coalizione.”
Per trasformare l’esperienza di Gradara in politica strutturale serve però un passo ulteriore:
nuovi impianti e una visione regionale che faccia dell’economia circolare un pilastro di
sviluppo. È su questa sfida che la candidatura di Arianna Denti si inserisce come voce
autorevole e necessaria. La sua candidatura si lega invero ad un progetto più ampio: quello
di AVS, che ha scritto una parte preponderante del programma dell’“Alleanza per il
Cambiamento”.
Un programma che non si limita alle parole d’ordine, ma propone un nuovo
modello di sviluppo per le Marche fondato sul Benessere ecosostenibile, che intreccia
crescita economica e tutela ambientale; sulla proposta di un Salario minimo regionale di 9
euro l’ora, per restituire dignità al lavoro e contrastare la precarietà quanto sull’Economia
circolare e la transizione verde, con Gradara come avanguardia e punto di riferimento
replicabile in tutto il territorio regionale. Nel suo intervento, Alessio Pascucci ha lanciato anche un appello forte: “Noi siamo qui perché non vogliamo perdere la speranza. E per non farlo, dobbiamo votare.”
Un richiamo semplice e potente: trasformare la partecipazione politica in strumento di
speranza concreta. Ha poi voluto sostenere anche la candidatura di Gianluca Carrabs:
“Votare per Carrabs significa premiare la competenza e la coerenza. Oggi
capogruppo AVS nel consiglio comunale di Urbino, Carrabs è stato anche
assessore e consigliere regionale, e proprio in quella veste ha promosso la
legge sull’edilizia sostenibile: le Marche furono la prima regione d’Italia a
insegnarci cosa significa costruire in modo sostenibile.”
Filippo Gasperi, sindaco di Gradara, ha rimarcato l’orgoglio per i risultati raggiunti sul fronte
ambientale e la necessità di sostenerli a livello regionale. Gianluca Carrabs ha sottolineato
invece come la candidatura di Arianna Denti incarni perfettamente lo spirito di AVS:
“Dalla concretezza amministrativa di un piccolo comune può nascere un
progetto politico capace di parlare all’intera regione.”
Con la sua candidatura, Arianna Denti rappresenta non solo Gradara ma una generazione
che vuole rinnovare il modo di fare politica: più vicino alle persone, più attento ai territori, più coraggioso nelle scelte. Il suo percorso si intreccia con l’impegno di AVS per una politica che rimetta al centro i cittadini, l’ambiente e la dignità del lavoro, tracciando la strada di una nuova visione per le Marche. Per i relatori presenti, esiste già un’Italia diversa, fatta di buone pratiche e di comunità che non si rassegnano. Il coraggio di Arianna Denti e Gianluca Carrabs segnano l’inizio di un cammino che unisce giustizia sociale, transizione ecologica e partecipazione democratica: tre pilastri su cui AVS costruisce il proprio progetto per le Marche.