Flash mob, scarpette rosse e arte in città: il 25 Novembre di Pesaro

0
13
PESARO – In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, che ricorre oggi, martedì 25 novembre, il Comune di Pesaro ha promosso un ricco calendario di iniziative. Un percorso di incontri, testimonianze, eventi culturali e momenti di sensibilizzazione per tenere alta l’attenzione su un tema che coinvolge l’intera comunità e che richiede consapevolezza, responsabilità e impegno quotidiano.
La mattinata è iniziata nel salone Metaurense di palazzo Ducale, che ha accolto l’appuntamento a cura della Prefettura di Pesaro e Urbino dal titolo “Insieme per rompere il silenzio”. È proseguita con l’inaugurazione della mostra “Oltre lo sguardo – decostruzione di stereotipi di genere” alla Biblioteca San Giovanni. La collettiva fotografica delle classi 5^F e 5^G del liceo artistico Mengaroni in collaborazione con Stefania Prandi è visitabile fino al 5 dicembre (aperture dal martedì al sabato dalle 10 alle 19, domenica dalle 15 alle 19). Il Liceo è stato protagonista, alle 11, anche del flash mob che si è tenuto nella Chiesa del Suffragio della Pescheria. Una performance che ha visto alunne e alunni “sfilare” nello spazio espositivo, ognuno con un’opera d’arte, che ha completato l’installazione realizzata ad hoc a cura degli Amici della Ceramica di Pesaro e del Liceo Artistico Ferruccio Mengaroni. Poi tappa ai Musei Civici di Palazzo Mosca, Casa Rossini e al CAME – Ceramiche Artistiche Mengaroni, una delle tre sedi museali del Liceo Mengaroni che – in stretto dialogo con il Centro Arti Visive Pescheria – accoglie altre scarpette. Tutti i manufatti esposti sono stati realizzati dai ceramisti dell’Associazione Amici della Ceramica di Pesaro, dallo Studio d’Arte Tiziano Donzelli e dagli allievi del Liceo Mengaroni (classi 3C e 3G, docenti Carlo Bertani, Isabella Galeazzi, Giovanna Federici, Antonella Bartoli). L’edizione 2025 di ‘Scarpette rosse in ceramica’ è promossa da Comune di Pesaro/Assessorato alla Cultura, Fondazione Pescheria – Centro Arti Visive e Pesaro Musei, in collaborazione con: Associazione Amici della Ceramica, Liceo Artistico Ferruccio Mengaroni, Studio d’Arte Tiziano Donzelli.
Il 25 Novembre continua con il Consiglio comunale monotematico “Le radici della violenza” e con “Difendiamoci insieme 2025: forza, inclusione e consapevolezza”, open day dedicato alla difesa personale inclusiva, aperto a tutti, con e senza disabilità che si terrà al Centro Tiresia di via Martini (organizzato da Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS APS).
La giornata si conclude la sera con la 2^ edizione de “Orchestra Olimpia in concerto” al Teatro Sperimentale “per trasformare l’ascolto in consapevolezza e la bellezza in responsabilità condivisa nella lotta contro ogni forma di violenza” (info: http://www.orchestraolimpia.it/ – biglietti su Vivaticket).
Fino al 30 novembre c’è inoltre la IX edizione di “Scarpette rosse in Ceramica“, mostra diffusa con scarpette in ceramica che verranno allestite ai Musei Civici di Palazzo Mosca, a Casa Rossini al Centro Arti Visive Pescheria. L’edizione 2025 di ‘Scarpette rosse in ceramica’ è promossa da Comune di Pesaro/Assessorato alla Cultura, Fondazione Pescheria – Centro Arti Visive e Pesaro Musei, in collaborazione con: Associazione Amici della Ceramica, Liceo Artistico F. Mengaroni, Studio d’arte Tiziano Donzelli.
Qui tutti gli eventi in programma.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

due × uno =