Fermignano: tenta la truffa del falso carabiniere, 21enne denunciato dai Carabinieri

0
461

FERMIGNANO – Nel primo pomeriggio del 6 agosto, i Carabinieri della Stazione di Fermignano, con il supporto della Stazione di Mercatello sul Metauro e del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Urbino, hanno denunciato a piede libero un 21enne – originario della provincia di Napoli, già noto alle forze dell’ordine per reati specifici – per tentata truffa aggravata e ricettazione.

L’intervento è scattato a seguito di tre distinte segnalazioni giunte in mattinata da cittadini del territorio, tutti contattati telefonicamente da un sedicente Carabiniere che, con tono allarmato, raccontava del coinvolgimento di un familiare in un grave incidente stradale, chiedendo denaro contante e gioielli per “risolvere rapidamente la situazione legale”.

Uno dei tentativi è andato in scena intorno alle 11:30, quando un residente ha ricevuto la telefonata-trappola. La richiesta era precisa: preparare tutto l’oro disponibile per consegnarlo a un incaricato “in arrivo a breve”.

Poco dopo, i militari, già allertati e operativi sul territorio, hanno fermato in alcune vie limitrofe all’abitazione della vittima un giovane a bordo di una piccola autovettura. Le motivazioni della sua presenza sono state subito smentite dai tempestivi accertamenti dei militari che, nel corso della perquisizione, hanno trovato all’interno della macchina anche un bracciale in oro, della cui proprietà il giovane non ha saputo dare spiegazioni.

Viste le circostanze, l’uomo dopo essere stato compiutamente identificato, è stato denunciato in stato di libertà e segnalato alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Urbino con l’ipotesi di reato di tentata truffa aggravata e ricettazione del bracciale trovato nell’autovettura; sul suo conto vige comunque la presunzione di innocenza fino a sentenza passata in giudicato.

Ulteriori indagini sono in corso per risalire ai complici – centralinisti che hanno contattato gli anziani che, questa volta non sono caduti nel tranello orchestrato dai truffatori.

Si rinnova l’invito alla cittadinanza, ed in particolare gli anziani, a mantenere alta l’attenzione quando si ricevono telefonate presso la propria abitazione, con l’avviso di avvenute tragedie e la richiesta di denaro e gioielli per risolverle.

Alcuni consigli utili:

– I Carabinieri ed in generale tutte le forze dell’ordine non chiedono mai denaro né in contanti né con altre modalità;

– Non aprite la porta a sconosciuti che si qualificano come appartenenti alle forze dell’ordine senza verificare la loro identità (per farlo chiamate l’utenza 112);

– In caso di dubbio, interrompete la chiamata e contattate immediatamente il 112, utilizzando un telefono diverso da quello su cui avete ricevuto la telefonata sospetta;

– Non consegnate mai denaro o oggetti di valore a sconosciuti, anche se la richiesta sembra urgente e credibile.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here