Federico II nelle Marche: a Cagli una conferenza sul suo passaggio del 1240

0
6

CAGLI – Venerdì 28 novembre alle ore 17, presso il palazzo Zamperoli di Cagli, sede della Biblioteca Comunale, verrà presentata, ad opera del locale Archeoclub, la pubblicazione   di Ettore Baldetti, deputato della Deputazione di Storia Patria per le Marche ,  “La nascita a Jesi di Federico II, il terzo venuto «di Soave» (Par. III, 119), e il suo transito nelle Marche del 1240, distribuito dalla libreria Ubik-Sapere di Senigallia.  L’autore, già curatore del primo volume della storia di Cagli, interverrà con una conferenza  dal titolo   “Il transito di Federico II nelle Marche del 1240 e le testimonianze di Cagli”.                                                    

In quell’anno il grande imperatore era penetrato con l’esercito nel nascente Stato Pontificio per punire il papa che lo aveva scomunicato per la seconda volta, passando dall’Ascolano al Fermano, agli inizi di agosto, per dirigersi poi all’assedio di Ravenna, dove arrivò il giorno 15, transitando nei territori delle città più legate alla causa imperiale e ghibellina, come Macerata, Jesi, Cagli e Urbino, ed evitando Ancona, capofila dei guelfi papalini.  Cagli fu infatti uno dei comuni ai quali Federico e il figlio, re Enzo suo vicario, dedicarono in quei mesi più attenzioni, inviandogli due diplomi, cioè due privilegi ancora custoditi nell’archivio comunale con i relativi sigilli raffiguranti i due sovtani, un unicum per le Marche.

Nell’occasione si potrà acquistare la suddetta edizione, unitamente ad una copia gratuita della pubblicazione “Ipotesi sull’originaria via Flaminia per Ancona e Sena Senigallia)”, realizzata dallo stesso autore.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

5 + venti =