Fano vince il bando FEAMPA 2021/2027: in arrivo un’eco-isola tecnologica al porto

0
40
FANO – Il Comune di Fano si è aggiudicato un importante finanziamento nell’ambito del PN FEAMPA ITALIA 2021/2027 – Regolamento UE 2021/1139, ottenendo 107 mila euro per la realizzazione di un’eco-isola a servizio del porto cittadino. Un risultato significativo, che conferma la capacità dell’Amministrazione comunale di attrarre risorse europee strategiche e rafforza l’impegno verso una gestione sostenibile dell’ambiente e delle infrastrutture portuali.
Il progetto, elaborato congiuntamente dall’Ufficio Ambiente e dal Settore Lavori Pubblici, prevede la realizzazione di un’isola ecologica moderna, informatizzata e videosorvegliata, che sorgerà al termine del lungomare Mediterraneo, nell’area attualmente destinata a parcheggio. Un intervento concreto, pensato per rispondere a una necessità espressa da anni dal comparto portuale.
“Questo intervento –  commenta Loretta Manocchi, vicesindaco e assessore all’ambiente – rappresenta una risposta concreta a un’esigenza sentita da tempo. Grazie a questo finanziamento potremo finalmente migliorare la gestione dei rifiuti e ridurre l’impatto ambientale delle attività portuali, con benefici per tutta la comunità.”
L’eco-isola sarà composta da due box affiancati, per un ingombro complessivo di 15 metri. Il primo modulo sarà dedicato alla raccolta differenziata di vetro, plastica e alluminio, mentre il secondo sarà riservato ai rifiuti ingombranti, come reti da pesca e cassette. L’accesso sarà regolato tramite un sistema a badge, che consentirà di identificare gli utenti e garantire la tracciabilità dei conferimenti.
“Abbiamo voluto evitare – sottolinea l’assessore al Porto Gianluca Ilari – di collocare in quell’area una fila disordinata di contenitori di varia forma e dimensione. Lo spazio è limitato, perciò abbiamo optato per una soluzione compatta, ordinata ed efficiente, che unisce tecnologia e funzionalità, senza trascurare l’aspetto estetico.”
“La vittoria del bando – aggiunge Ilari – è il frutto di un grande lavoro di squadra tra uffici e assessorati. Continuiamo a intercettare fondi esterni per sostenere progetti concreti, capaci di migliorare i servizi e rafforzare la vocazione ambientale e infrastrutturale della città.”
“Con questo finanziamento – concludono Manocchi e Ilari – portiamo a casa una risorsa preziosa per riqualificare l’area portuale e offrire servizi ambientali migliori agli operatori. È un progetto che guarda al futuro e rende il nostro porto più moderno e funzionale.”
L’intervento rientra nelle competenze attribuite ai Comuni dalla normativa regionale in materia di infrastrutture portuali e costituisce un ulteriore tassello del percorso intrapreso dall’Amministrazione per uno sviluppo sempre più sostenibile della città.
L’avvio dei lavori è previsto nei prossimi mesi, con l’obiettivo di rendere operativa l’eco-isola entro il prossimo anno.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here