Il 25 novembre alle ore 16.00, presso la Biblioteca Montanari – Memoteca di Fano, si terrà una conferenza interattiva dedicata al mondo della visione, organizzata dalla Biblioteca in collaborazione con il Dipartimento di Ottica dell’Istituto Benelli. Un appuntamento pensato non solo per gli appassionati, ma soprattutto per le famiglie, che potranno scoprire quanto sia affascinante e sorprendente il funzionamento dei nostri occhi. L’incontro guiderà i partecipanti in un viaggio tra difetti visivi, percezione e illusioni ottiche, con un linguaggio semplice e accessibile, adatto anche ai più giovani. Sarà inoltre un’occasione preziosa per conoscere da vicino l’Istituto Benelli, realtà formativa d’eccellenza del territorio.
Programma dell’evento:
- Ore 16.00 – Saluti istituzionali
Dott.ssa Loredana Maria Laura Maghernino, assessore Servizi educativi Comune di Fano, Dirigente IPSIA G. Benelli ing. Raffaele Balzano.
Ore 16.15 – “Dall’occhio al cervello: la magia della visione”
- Relatrice: prof.ssa Monica Loretelli
Un’introduzione affascinante ai meccanismi della percezione visiva, in collegamento simbolico con la Memoteca, luogo dei libri, della memoria e della visione.
- Ore 16.45 – “Difetti visivi e presbiopia”
Relatore: prof. Massimiliano Capanna
Una panoramica chiara e comprensibile sui principali difetti della vista, con particolare attenzione alla presbiopia, un disturbo molto comune che rende difficoltosa la lettura con l’avanzare dell’età.
- Ore 17.15 – “L’occhio cattura, il cervello interpreta”
A cura degli studenti del corso di Ottica
Introduzione e dimostrazioni sul tema delle illusioni ottiche, con esempi curiosi e divertenti. ● Ore 17.40 – Proiezione e spiegazione di immagini
Esperimenti guidati per comprendere come la nostra mente possa essere ingannata da sorprendenti illusioni visive.
Screening visivo gratuito
Al termine della conferenza, tutti i presenti potranno effettuare gratuitamente uno screening visivo completo, eseguito dagli studenti delle ultime classi dell’indirizzo di Ottica sotto la supervisione dei docenti. Un’occasione utile per valutare in modo semplice e immediato lo stato della propria vista. L’evento è aperto a tutta la cittadinanza e rivolto in particolare alle famiglie, per trascorrere un pomeriggio interessante, coinvolgente e ricco di spunti. Un’opportunità per avvicinarsi ai temi della visione e conoscere l’Istituto Benelli, punto di riferimento nella formazione del territorio. Per informazioni: Prof.ssa Monica Loretelli Cell. 388 1593947 – Tel. 0721 452278 monica.loretelli@istitutobenelli.net













