Fano, siglato il gemellaggio tra la Pandolfaccia e il gruppo storico di Rastatt – VIDEO

0
76

FANO – Un rapporto consolidato, fatto di stima e vicinanza reciproca anche di fronte alle difficoltà. È il legame che unisce Fano alla cittadina tedesca di Rastatt, di cui si è parlato sabato mattina all’interno della conferenza stampa svoltasi, dopo quasi tre anni, presso il Comune di Fano.
Presenti il sindaco Massimo Seri, i rappresentanti della giunta e del consiglio comunale, l’Associazione Amici senza frontiere e la Pandolfaccia, che hanno dato il benvenuto al sindaco della città di Rastatt Hans Putsch, con cui Fano è gemellata, e ad alcuni dei suoi collaboratori.
Un rapporto storico e profondo che va oltre il lavoro, un’amicizia fatta di esperienze comuni e di emozioni che dura da decenni, – ed esattamente dal 1985 -, mai interrotta, – grazie all’uso della tecnologia -, neanche durante il periodo di restrizioni vissute.
Diversi in città i segni che identificano l’unione tra i due centri abitati: l’opera realizzata da Vangi che rappresenta l’abbraccio tra un fanese e una persona di Rastatt, o l’anfiteatro nei pressi del lungomare che verrà riqualificato i prossimi anni.
Nel tempo tanti gli incontri avvenuti, tra cui quello nel 2019 in cui il sindaco Seri andò in Germania a firmare un accordo tra la Pandolfaccia e gli sbandieratori di Rastatt.
Sabato sera la controfirma del gemellaggio tra i due gruppi storici siglato in Piazza XX Settembre durante il Palio delle Contrade, la rievocazione che ha riportato indietro nel tempo Fano e i fanesi.
Al termine dell’incontro, le due delegazioni si sono scambiati dei doni e i prodotti tipici del territorio.

“Siamo molto uniti, un legame che si rafforza ogni anno sempre di più“, ha commentato il sindaco Putsch.

Cristiana Guerra

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here