Fano, 22 novembre 2025 – Da quest’anno gli alunni della Scuola Primaria “Gentile” potranno svolgere l’attività motoria nella palestra dell’adiacente Istituto Professionale “Volta”, senza più dover affrontare i lunghi spostamenti in scuolabus fino alla palestra “Anna Zattoni” in via del Fiume. Un cambiamento importante che riduce i disagi per bambini e famiglie, aumenta la sicurezza e rende il servizio più sostenibile dal punto di vista ambientale e organizzativo. La convenzione annuale tra la Scuola Primaria “Gentile” e l’Istituto Professionale “Volta” è il risultato di una collaborazione sempre più stretta tra i Servizi Educativi del Comune di Fano e le istituzioni scolastiche della città, con al centro il benessere degli studenti.
Per anni, 10 classi della “Gentile”, scuola priva di palestra interna, sono state costrette a utilizzare lo scuolabus per raggiungere la distante palestra “Anna Zattoni”. «Questa non è solo una convenzione – sottolinea l’Assessore ai Servizi Educativi, Loredana Maria Laura Maghernino – è una dichiarazione di intenti sulla nostra priorità: la sicurezza, la salute e l’ottimizzazione delle risorse per i nostri bambini. Abbiamo trasformato un problema decennale in un modello virtuoso di sostenibilità e collaborazione tra scuole». La soluzione individuata è stata la più logica, efficiente e sostenibile: utilizzare stabilmente l’impianto sportivo dell’adiacente Istituto Professionale “Volta”. La proposta è stata accolta con immediata disponibilità dalla Dirigente del Polo 3, Eleonora Augello, in uno spirito di vera collaborazione istituzionale.
«Aprire le porte della nostra palestra ai bambini della “Gentile” è stato un gesto naturale – spiega Augello –. La scuola è comunità e la collaborazione tra istituti è fondamentale per garantire a tutti gli studenti le migliori condizioni per crescere sani e preparati. Siamo fieri di contribuire a questo obiettivo». L’accordo, firmato tra la Dirigente Eleonora Augello e la Dirigente Lucia Di Stefano, consentirà già in corso d’anno a 6 classi della primaria di raggiungere la palestra a piedi, eliminando per queste sezioni la necessità dello scuolabus. La vicinanza tra i due plessi evita lo spostamento e annulla di fatto i rischi connessi al traffico urbano per i bambini. «Grazie a questa convenzione restituiamo tempo prezioso ai bambini, da dedicare all’attività motoria e alla didattica -racconta la Dirigente Lucia Di Stefano – È un risultato che migliora concretamente la qualità della nostra offerta formativa».











