Fano Jazz, ospiti e programma di martedì 29 luglio

1
28

FANO – Per la XXXIII edizione di Fano Jazz By The Sea è l’attesissima giornata di Dee Dee Bridgewater: martedì 29 luglio, la grande cantante americana torna infatti a Fano, dove è da tempo di casa, per esibirsi alla Rocca Malatestiana (ore 21.30) con un gruppo tutto al femminile comprendente la pianista Carmen Staaf, la bassista italiana Rosa Brunello e la batterista Shirazette Tinnin. Il concerto è già sold out da alcuni giorni.

La giornata prevede altri momenti significativi: alle 18.30 alla Pinacoteca San Domenico è prevista la solo performance della polistrumentista turca Melisa Yıldırım, nell’ambito di “Exodus”, mentre alle 19.45 sullo Young Stage si esibirà il gruppo del trombonista marchigiano Matteo Paggi. Infine, per Cosmic Journey, sempre al Jazz Village, sarà il turno del trio Chromogen.

Vincitrice di tre Grammy e di un Tony Award, celebre per la sua straordinaria capacità di reinterpretare gli standard jazz, ma non solo, e per il suo impegno nel sostenere giovani artiste nel jazz, nonché beniamina del pubblico di Fano Jazz By The Sea, Dee Dee Bridgewater propone questa volta il progetto WE EXIST!, un grido d’allarme e una riflessione sul mondo in cui viviamo. Trasformando canzoni di protesta evocative come “Mississippi Goddam”, “Trying Times”, “The Danger Zone” e altre, Dee Dee Bridgewater collega il passato e il presente, ripercorrendo le tappe di un lungo cammino per avviarsi su nuove strade con immutata determinazione. La sua magnetica e incomparabile voce e il suo acume interpretativo sono il faro per le componenti del suo quartetto: WE EXIST! serve a ricordare l’impatto dell’attivismo e dell’arte attraverso la lente inimitabile di donne potenti.

Melisa Yıldırım è una polistrumentista e improvvisatrice originaria di Istanbul. La sua musica è una combinazione di elementi della musica tradizionale anatolica, sufi e folk con influenze contemporanee e sperimentali. Il suo stile si distingue per l’uso evocativo del kamancha, antico strumento a corde, tipico dell’Asia centrale, con cui Melisa Yıldırım crea melodie profonde e ricche di sfumature, spesso caratterizzate da improvvisazioni e contaminazioni tra culture musicali diverse. Attraverso varie collaborazioni internazionali, Melisa Yıldırım ha sviluppato un linguaggio musicale unico che unisce la tradizione alla modernità, esplorando suoni che spaziano dal minimalismo al jazz, fino a influenze elettroniche.

Matteo Paggi è uno dei giovani jazzisti taliani più in vista del momento. È stato premiato come “miglior nuovo talento” nel Top Jazz 2024, il prestigioso referendum indetto dalla rivista Musica Jazz. Collabora con Enrico Rava nel gruppo Fearless Five, vincitore sempre del Top Jazz 2024 sia come formazione che per il disco dell’anno. A Fano, Paggi presenta il suo progetto “Giraffe”, un viaggio sonoro che fonde jazz moderno e crossover attraverso composizioni originali, dove passione e rigore si incontrano in perfetto equilibrio. La musica del gruppo – comprendente Lorenzo Simoni al sax alto, Vittorio Solimene al pianoforte, Andrea Grossi al contrabbasso e Andrea Carta alla batteria – è caratterizzata da una libertà creativa ardente e instancabile, che dà vita a un’estetica intensa e personale.

 

Vendita biglietti

– online su: www.vivaticket.com

– nei punti vendita Vivaticket

– Botteghino del Teatro della Fortuna, Piazza XX Settembre, Fano

Tel. 0721 800 750 – botteghino@teatrodellafortuna.it

Informazioni:

Fano Jazz Network

Tel. 0721 1706616Solo Whatsapp o sms 3886464241 Email: info@fanojazznetwork.it

Sito Web: www.fanojazzbythesea.com

 

1 COMMENT

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here