Fano Jazz By The Sea, programma e ospiti di giovedì 31 luglio

0
28

Giovedì 31 luglio, la XXXIII edizione di Fano Jazz By The Sea si conclude con alcune delle proposte più interessanti dell’intera rassegna. Alle 18.30, alla Pinacoteca San Domenico, nell’ambito della sezione “Exodus”, è in programma la solo performance della violoncellista e vocalist Daniela Savoldi, mentre alle 21.30, sul Main Stage della Rocca Malatestiana, sarà la volta del tastierista elvetico Nik Bärtsch, alfiere del nuovo jazz europeo. Al Jazz Village ci sarà prima il trio del pianista Cesare Panizzi (ore 19.45) e poi il dj set di Eve Rots (ore 23).

Sabato 2 agosto verrà recuperato il Concerto all’Alba della violoncellista Flavia Massimo, sulla Spiaggia Sassonia (Largo Rastatt) a partire dalle ore 5.

Nik Bärtsch si presenta a Fano alla guida di Ronin, progetto musicale che sfida ogni definizione, intrecciando jazz, minimalismo, funk e ritual music. Oltre al leader, ne fanno parte Sha (clarinetto bassoe contrabbasso), Jeremias Keller (basso elettrico) e Kaspar Rast (batteria). Fondato nei primi anni 2000, Ronin è molto più di una semplice band: è un laboratorio sonoro in cui ogni brano si sviluppa attraverso strutture ritmiche ipnotiche e sottili variazioni, evolvendosi gradualmente come un rito musicale. Il sound collettivo è un equilibrio perfetto tra la pulsazione dinamica del funk, l’astrazione geometrica del minimalismo e la libertà espressiva del jazz, con un’energia capace di evocare uno stato di trance. Ogni esecuzione diventa un’esperienza immersiva, trasportando l’ascoltatore in un viaggio sonoro in continua trasformazione. Il nome del gruppo richiama il samurai senza padrone, simbolo di disciplina e indipendenza, concetti che si riflettono nel rigoroso ma libero approccio musicale della band. Dal debutto (Stoa, 2006), Ronin ha pubblicato album come Holon (2008) e Awase (2018), mantenendo sempre un equilibrio tra struttura e improvvisazione nel solco del miglior ECM sound.

Daniela Savoldi è una violoncellista italo-brasiliana. Vive e lavora a Brescia.
Studia il violoncello dall’età di dieci anni. Dopo il diploma al Conservatorio si avvicina ad altri generi musicali che le offrono spunti e stimoli nuovi: klezmer, bossa nova, musica indiana, rock, pop, musica popolare, musica d’autore. Il suo lavoro si apre così all’improvvisazione che mescola le diverse esperienze e i diversi generi: ama definire pennellate sonore i propri incontri con lo strumento che si rivelano in melodie autentiche e fraseggi personalissimi spesso suggeriti estemporaneamente dall’incontro con altre arti come la danza contemporanea o il teatro. Collabora con artisti del panorama indie, sia in studio che dal vivo. Ha collaborato con Muse, Le Luci Della Centrale Elettrica, Paola Turci, Lorenzo Monguzzi, Calibro 35, Dente, Nada Malanima, Gianni Maroccolo, Alessandro Mannarino. Suona con Vincenzo Fasano, Francesca Lago, Corimè e con Le Man Avec Les Lunettes, gruppo Indie-Pop con cui ha suonato in tutta Europa.

Cesare Panizzi è un talentuoso pianista e compositore emiliano. Dopo aver completato gli studi presso il rinomato Berklee College of Music, ha collaborato con artisti di fama internazionale. Rientrato di recente in Italia, si è distinto conquistando il Premio Internazionale Massimo Urbani 2024. All’attivo ha il suo album d’esordio, It’s Been a Blessing. Attualmente guida un trio affiatato, completato da Gianluca Vescovini alla batteria e Giulio Scianatico al contrabbasso, con cui propone musica originale che coniuga eleganza e intensità.

Vendita biglietti

– online su: www.vivaticket.com

– nei punti vendita Vivaticket

– Botteghino del Teatro della Fortuna, Piazza XX Settembre, Fano

Tel. 0721 800 750 – botteghino@teatrodellafortuna.it

Informazioni:

Fano Jazz Network

Tel. 0721 1706616Solo Whatsapp o sms 3886464241 Email: info@fanojazznetwork.it

Sito Web: www.fanojazzbythesea.com

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here