Fano Jazz By The Sea: il programma dal 25 al 27 luglio

0
36

FANO – La XXXIII edizione di Fano Jazz By The Sea è ai blocchi di partenza. Il programma delle prime tre giornate offre già un’idea precisa dello spirito del festival: concerti dal pomeriggio fino a tarda sera, anche all’alba, e i due primi eventi con artisti internazionali sul Main Stage della Rocca Malatestiana.

Venerdì 25, il Festival dà un primo assaggio di sé con una serie di appuntamenti al Jazz Village, cuore pulsante di Fano Jazz By The Sea, sede di varie iniziative, tra le quale il Campus Musicale che coinvolgerà di mattina oltre 70 giovani e giovanissimi musicisti. Alle 19 è previsto il dj set di Cheff, che darà il via al “Jazz Village Opening Party”, mentre alle 19.45, presso la Cupola Geodetica, ascolteranno musiche e parole di Boris Vian, grazie alla Stanza della Poesia e alle voci di Marco Florio e Eugenio Schiavo. Alle 21.30, sullo Young Stage, sarà la volta del gruppo PS5, guidato dal polistrumentista napoletano Pietro Santangelo, mentre alle 23 ancora un dj set, questa volta con Sgio-Sgia.

PS5 è un quintetto che sotto la guida del suo poliedrico leader percorre la strada di una ricerca multiculturale eletta a principio compositivo. Ogni brano di Echologia, ultimo album del gruppo, trae ispirazione dall’idea di biodiversità: come i diversi agenti biologici contribuiscono all’equilibrio della biosfera, così gli elementi musicali di diverse culture mirano a creare un sistema musicale fertile e in costante evoluzione.

Sabato 26 si entrerà quindi nel vivo della XXXIII edizione di Fano Jazz By The Sea con il primo dei concerti alla Rocca Malatestiana, di cui sarà protagonista, in esclusiva italiana, la bassista Ida Nielsen, che con la sua band porterà sul palco un funk travolgente, figlio dell’esperienza vissuta dalla stessa musicista danese al fianco di Prince.

La giornata prevede anche, dalle ore 18 al Pincio, il Concerto dal Balcone e la tradizionale biciclettata musicale di Fano Jazz Bike The Sea per le vie del Centro Storico con i Dixie’s Brothers. A seguire, alle 19 il piano solo di Andrea Di Marzi (all’Arrhe Studio, ore 19) e il concerto al Jazz Village della giovane cantante e tastierista Miriam Fornari. Infine, sempre al Jazz Village, dj set con Ni_so.

Ida Nielsen è stata l’ultima bassista di Prince: la polistrumentista e compositrice danese ha il funk nel sangue ed è nota anche con vari soprannomi, Bass Ida, Bassida e Ida Funkhouser. Ha iniziato a suonare il basso a 16 anni e si è laureata al Conservatorio Reale Danese: nel 2010 viene notata da Prince che la vuole nella sua band, cambiandole così la vita. Per sei anni ha suonato con lui nei The New Power Generation e nei 3rdeyegirl, descrivendo quell’esperienza come «il viaggio musicale più magico di sempre». Dopo la scomparsa di Prince nel 2016, si è dedicata alla carriera solista, pubblicando regolarmente nuova musica e intensificando le tournée con la sua band, The Funkbots, nota per esplosivi concerti a tutto funk. Nel 2019 è stata votata tra i 10 migliori bassisti al mondo dal sondaggio di Music Radar. Nel 2017 ha dichiarato alla TV danese: «La cosa più importante che mi ha insegnato Prince è suonare con il cuore. Sempre».

Domenica 27 si inizia molto presto, all’alba, con il tradizionale concerto di fronte alla Spiaggia Sassonia (Largo Rastatt): a partire dalle ore 5 si verrà avvolti dalle sonorità create dal violoncello e dagli effetti elettronici di Flavia Massimo, autentica performer che donerà ulteriore magia alle prime luci del giorno. E alle 7.15 si potrà partecipare al Jazz Village a Yoga Smooth Jazz Experience con Costanza De Sanctis e il percussionista Peppe Consolmagno. Alle 19.45 lo Young Stage del Jazz Village ospiterà il quartetto del contrabbassista Alessio Zoratto, con Luca Zennaro alla chitarra, Giovanni Perin al vibrafono e Luca Colussi alla batteria. Alle 23, ancora musica con Giulia Impache per Cosmic Journey.

Headliner della giornata sarà, alle 21.30 alla Rocca Malatestiana, il sassofonista americano Isaiah Collier, indicato da più parti come la nuova star del jazz d’oltreoceano. Al suo fianco ci saranno la bassista Emma Dayhuff, la pianista Liya Grigoryan e il batterista Tim Regis.

Isaiah Collier è stato definito “il prossimo gigante del sax“ da Down Beat, la bibbia del jazz mondiale che gli ha dedicato la copertina del numero di aprile. Emerso dalla vibrante scena di Chicago, il polistrumentista, compositore, attivista ed educatore Isaiah Collier si è fatto un nome al fianco di artisti come Chance The Rapper, Wadada Leo Smith III, Junius Paul e molti altri. Nel 2021, sempre su Down Beat, ha ottenuto una recensione a cinque stelle, cioè il massimo dei voti, per l’album Cosmic Transitions. Isaiah Collier non solo mette in mostra l’ampia gamma musicale e il talento espressivo che lo contraddistinguono, ma riesce a onorare la tradizione in cui si iscrive, pur rimanendo decisamente proiettato verso il futuro. La sua musica sintetizza, dunque, tutti gli stilemi che ruotano attorno al jazz ed è anche funk, soul, Afrobeat, in un dinamico turbinio di metafore, di influenze. Isaiah Collier descrive la sua musica come una «macchina sonica del tempo. Quando creo arte mi spingo contemporaneamente indietro e in avanti e ciò che mi sta davanti è il passato».

Vendita biglietti

– online su: www.vivaticket.com

– nei punti vendita Vivaticket

– Botteghino del Teatro della Fortuna, Piazza XX Settembre, Fano

Tel. 0721 800 750 – botteghino@teatrodellafortuna.it

Informazioni:

Fano Jazz Network

Tel. 0721 1706616Solo Whatsapp o sms 3886464241 Email: info@fanojazznetwork.it

Sito Web: www.fanojazzbythesea.com

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here