Fano in prima linea per la prevenzione: 140 cittadini allo screening anti-ictus

0
28

 FANO – Un grande successo di partecipazione ha segnato la tappa conclusiva della campagna regionale di prevenzione dell’ictus cerebrale promossa da A.L.I.Ce. MARCHE ODV – Associazione per la Lotta all’Ictus Cerebrale.

Domenica 9 novembre, in Piazza XX Settembre, l’iniziativa ha richiamato oltre 140 cittadini  – 76 donne e 43 uomini che si sono sottoposti gratuitamente ai controlli di pressione arteriosa con rilevazione di eventuale fibrillazione atriale, colesterolo e glicemia, ricevendo indicazioni per adottare stili di vita più sani e materiale informativo.

Realizzata con il patrocinio del Comune di Fano e dell’AST di Pesaro e Urbino, la tappa fanese ha confermato l’interesse e la sensibilità della cittadinanza verso le iniziative di salute pubblica e prevenzione.

La partecipazione ha coinvolto tutte le fasce d’età: 21 sotto i 50 anni, 72 tra i 50 e i 70, e 47 oltre i 70

Dai risultati emersi, circa un quarto dei partecipanti presentava valori pressori superiori alla norma, il 20% colesterolo elevato e pochi casi di glicemia.

In sei casi è stato segnalato un rischio medio di ictus e consigliato un approfondimento medico.

Lo screening è stato realizzato grazie alla collaborazione del Dr. Andrea Plutino, medico della Stroke Unit dell’Ospedale Santa Croce di Fano, del Dr. Roberto Baruffaldi, medico della Stroke Unit e Dr. Mauro Dobran, medico della Cl. di Neurochirurgia dell’AOU delle Marche, della Dott.ssa Silvia Bizzarri, medico dell’AST di Ancona  e delle infermiere Antonella Brescini, Annamaria Bellassai e Carolina Zuccaro.

Un ringraziamento particolare va alla Croce Rossa Italiana – Comitato di Fano, per il prezioso supporto logistico.

L’iniziativa ha confermato il valore della prevenzione come strumento essenziale di tutela della salute e la risposta attenta dei cittadini quando vengono proposte occasioni di controllo semplici e accessibili.

Con Fano si conclude il ciclo di screening itineranti promossi da A.L.I.Ce. MARCHE ODV, che nel corso dell’anno ha coinvolto centinaia di persone nelle tappe di Fermo, Jesi e San Benedetto del Tronto.

La campagna riprenderà da marzo 2026, con nuovi appuntamenti e giornate dedicate alla prevenzione dell’ictus cerebrale e alla sensibilizzazione sui principali sintomi da riconoscere tempestivamente per combattere uno dei maggiori killer silenziosi del nostro tempo.

 

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here