Fano dei Cesari: domenica il trionfo finale tra storia e spettacolo

1
62

FANO – La città di Fano si prepara a vivere la giornata più attesa e spettacolare dell’intera manifestazione. Domenica 20 luglio, Fano tornerà a vestirsi da antica Fanum Fortunae per celebrare il gran finale de La Fano dei Cesari, l’evento storico che unisce tradizione, spettacolo e identità cittadina.

Il momento clou sarà la grande parata storica, la maestosa Pompa Magna, che prenderà il via alle 19:30 dal cuore della città. Le quattro fazioni – CinghialeDelfinoLupo e Volpe – sfileranno lungo le vie del centro con centinaia di figuranti in abiti d’epoca, accompagnati da tamburi, danzatrici, legionari e scenografie imponenti. Un corteo che si preannuncia ricco di fascino, capace di trasformare Fano in un palcoscenico a cielo aperto dove storia e spettacolo si fondono.

A seguire, tutte le emozioni e l’adrenalina della corsa delle bighe, in programma all’Arena del Pincio. Qui, le fazioni si sfideranno in una gara mozzafiato, tra curve, sorpassi e colpi di scena. Una competizione simbolica ma sentitissima, che accende ogni anno lo spirito di appartenenza e l’entusiasmo del pubblico.

La giornata si concluderà con un appuntamento speciale: la Cena in piazza “Carpe Diem – Banchetto dei Cesari”, a partire dalle 21:30 in Piazza XX Settembre. La piazza si trasformerà in un grande convivio romano, con tavoli imbanditi, musica dal vivo, spettacoli e atmosfera d’altri tempi. Per partecipare è obbligatorio indossare un abito romano, così da immergersi completamente nel clima dell’antica Roma. La serata sarà animata dalle performance live di Fabrizio Minuz e dal dj set di Matteo Pietrelli, per un finale di festa all’insegna della condivisione e del divertimento.

Domenica sarà l’occasione perfetta per vivere tutto il meglio di Fano dei Cesari: un’esperienza che unisce storia, cultura, spettacolo e passione popolare.

Il sindaco di fano Luca Serfilippi: “La Fano dei Cesari non è solo un evento, ma un’espressione profonda della nostra identità e del legame che la città ha con la sua storia. Domenica 20 luglio vivremo un finale all’altezza della nostra tradizione, con una parata imponente, una corsa entusiasmante e una cena in piazza che unisce comunità e bellezza. È un momento in cui Fano dimostra tutto il suo valore culturale, turistico e umano. Invito tutti a partecipare, con orgoglio e spirito di appartenenza, per chiudere insieme un’edizione straordinaria.”

L’Assessore agli Eventi e Turismo Alberto Santorelli: “Questa giornata conclusiva rappresenta il cuore pulsante di un progetto costruito con passione, collaborazione e una visione chiara: far vivere la città come esperienza viva e condivisa. Il successo dell’evento sta nella partecipazione delle fazioni, nella passione delle associazioni, ma anche nella capacità della città di accogliere e stupire. Domenica sarà una vera festa per tutti, dove il turismo incontra la storia, e il divertimento si veste da antico romano. È l’immagine più autentica e coinvolgente di Fano.”

I biglietti possono essere acquistati comodamente online, anche sul sito ufficiale: www.lafanodeicesari.it.

1 COMMENT

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here