Fano celebra Emiliano Carnaroli con un convegno il 9 ottobre all’Università di Urbino – sede di Fano

0
47

FANO – In occasione degli 80 anni dalla selezione della varietà di riso Carnaroli, il Centro Studi Economia e Territorio organizza un convegno per ricordare la figura di Emiliano Carnaroli, illustre cittadino fanese nato nel 1885, da cui prende nome una delle varietà di riso più pregiate al mondo.

L’appuntamento è fissato per giovedì 9 ottobre ed è ospitato dall’Università degli Studi di Urbino – presso la sede di Fano a Palazzo San Michele, con il titolo:

“80 anni di riso Carnaroli: dalle origini ai nostri giorni”.

Il professor Emiliano Carnaroli ricoprì nel 1945 la carica di Commissario dell’Ente Nazionale Risi, durante un periodo cruciale per la risicoltura italiana. Sotto la sua guida, un’équipe di ricercatori fu impegnata nella lotta contro il brusone, un fungo che ha da sempre minaccia la produttività delle risaie italiane. Da quella fase di sperimentazione e selezione genetica nacque la varietà “Carnaroli”, nome attribuito in suo onore.

L’Ente Nazionale Risi, oggi, mantiene la responsabilità della conservazione in purezza del Carnaroli, dopo che la famiglia De Vecchi – costitutrice della varietà nel 1945 – ne cedette i diritti all’Ente nel 1983.

“È stato per noi fondamentale promuovere questo momento di riflessione storica e scientifica”, affermano gli organizzatori, “per onorare una figura che ha dato il nome a un’eccellenza della nostra agricoltura, conosciuta e apprezzata a livello internazionale.”

Sulla promozione dell’evento, l’On. Mirco Carloni, anche lui fanese di origine, dichiara: “Ottant’anni di Carnaroli dimostrano che l’eccellenza non è un caso, ma il frutto di competenza, cura e territorio. Nel nome di Emiliano Carnaroli, nato a Fano, celebriamo una filiera che innova senza tradire le proprie radici. Continueremo a sostenerla con scelte chiare su acqua, ricerca, internazionalizzazione e redditività agricola: perché il Made in Italy cresca, partendo dall’orgoglio delle nostre comunità.”

Tra i relatori del convegno interverranno:

  • Per. Agr. Natalia Bobba, Presidente dell’Ente Nazionale Risi
  • Dott. Filip Haxhari, Direttore del settore miglioramento genetico, Ente Nazionale Risi
  • Dott. Roberto Magnaghi, Direttore generale, Ente Nazionale Risi
  • Dott. Giansergio Ludovico Carnaroli, pronipote di Emiliano Carnaroli
  • On. Mirco Carloni, Presidente della Commissione Agricoltura presso la Camera dei Deputati

L’evento, patrocinato dal comune di Fano ufficio turismo, rappresenta un’importante occasione per riflettere sul passato, presente e futuro del riso italiano, con particolare attenzione alla varietà Carnaroli, simbolo di qualità della produzione agroalimentare del nostro paese.

Per informazioni:

CENTRO STUDI ECONOMIA E TERRITORIO

email: segreteria@centrostudieconomiaterritorio.it

 

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here