FANO – Festa del pane, buona la prima. Grande successo per la prima giornata de “Una città da gustare” declinata quest’anno al principe degli alimenti con protagonisti alla Chiesa del Suffragio fornai “stellati” (Michele Di Già dell’Osteria Francescana di Modena), e panificatori marchigiani resilienti e resistenti (Lorenzo Cesari di Sant’Angelo in Vado; Lorenza Roiati dell’Assalto ai Forni di Ascoli Piceno; Francesca Casci Ceccacci di Senigallia). Con loro Roberto Dormicchi docente del laboratorio di cucina dell’Alberghiero di Piobbico, il Coordinatore del progetto “Una città da gustare”, Paolo Pagnoni, il coordinatore scientifico, lo scrittore ed enogastronomo, Alfredo Antonaros. “CNA di Pesaro e Urbino, partner e tra gli sponsor dell’iniziativa, ha partecipato all’evento su Pane e cultura nell’alimentazione italiana con gli iscritti al corso per aiuto cuoco. “Un’occasione – dice il segretario della CNA di Pesaro e Urbino, Antonio Bianchini – per far riscoprire il pane e l’importanza dei forni artigiani, veri baluardi della qualità e della sostenibilità, presìdi di tradizione dei nostri borghi e dei centri storici, naturale collegamento con la nostra storia, la nostra cultura”. Domani nel Giardino della Rocca Malatestiana alle ore 10 Harmonia i long drinks analcolici, con i Barman Aibes Marche che proporranno miscele a base di frutta, sciroppi, bibite, verdure centrifugate. Coordina Paolo Pagnoni nel pomeriggio alle 18 alla Chiesa del Suffragio un incontro pubblico sui danni causati dall’assunzione di alcol. Interverranno i dottori Giuseppe Curina e Romeo Salvi. Sabato alla Libreria Passaggi in piazza Sansovino la presentazione del libro “Il cuoco dei Presidenti” di Pietro Catzola da 30 anni cuoco al Quirinale. L’autore dialogherà con Alfredo Antonaros. Lunedì 29 e martedì 30 altre due iniziative “La Qualità dell’accoglienza” e degustazioni di Olio extravergine di oliva, ovviamente in matrimonio con il pane.