Ex Collegio Sant’Arcangelo: primo tavolo di confronto con scuola ed ERDIS, subito modifiche al progetto per ridurre i disagi

0
11

Riduzione dell’area di cantiere, garanzie sulla sicurezza degli studenti negli orari di ingresso e uscita e minori disagi: sono queste le prime decisioni emerse dal tavolo di confronto tra Amministrazione comunale, ERDIS e Istituto Comprensivo “Padalino” sul progetto di ristrutturazione e rifunzionalizzazione dell’ex Collegio Sant’Arcangelo. L’incontro a cui hanno partecipato il sindaco Luca Serfilippi, l’assessore Alberto Santorelli e l’assessore Loredana Maghernino, ha permesso di accogliere le osservazioni del dirigente scolastico e del comitato genitori, arrivando a soluzioni concrete per ridurre al minimo i disagi. È stato infatti stabilito che l’area di cantiere nel cortile sarà ridotta rispetto al progetto originario. Come misura compensativa verrà disposta la chiusura di via Lanci, mantenendo comunque l’accesso carrabile ai due garage presenti, un percorso pedonale dedicato e la piena sicurezza dei flussi in entrata e in uscita dalla scuola.

Amministrazione ed ERDIS hanno inoltre chiarito che i lavori non inizieranno prima di dicembre e che, se possibile, partiranno dalla parte superiore del fabbricato per rinviare l’allestimento del cantiere interno ai mesi prossimi alla fine dell’anno scolastico, così da arrecare il minor disagio possibile. È stato confermato anche che la zona dell’abside, una volta ultimati i lavori, sarà trasformata in una sala convegni da 70-80 posti, fruibile anche dalla scuola. Per compensare la temporanea riduzione degli spazi, il Comune metterà a disposizione il giardino della Memo, che sarà dotato di un sistema di chiusura dedicato, e un’area dei giardini Pier Maria Amiani, entrambi sorvegliati da telecamere. Considerata inoltre la rilevanza del tema del parcheggio delle biciclette per la scuola, Amministrazione ed ERDIS stanno lavorando a una variante al progetto che accolga le esigenze emerse. Contestualmente si sta valutando anche la disponibilità di una palestra sostitutiva, vista l’impossibilità di utilizzare il cortile per le attività motorie.

La priorità resta la sicurezza e il diritto allo studio: per questo, negli orari di ingresso e uscita degli studenti, l’accesso ai mezzi e al personale di cantiere sarà vietato, mentre negli altri momenti della giornata sarà comunque garantita la priorità alla mobilità pedonale. L’Amministrazione ha ricordato che il progetto sull’ex Collegio Sant’Arcangelo era già stato approvato con i pareri della Soprintendenza e degli enti competenti e che l’attuale Giunta lo ha ereditato, scegliendo non solo di confermarne la strategicità, ma anche di rafforzarlo con ulteriori 100 mila euro per coprire l’aumento dei costi. Ben diversa è stata la gestione della precedente Amministrazione di centrosinistra che, in tre anni, non ha mai convocato un tavolo di confronto, non ha mai informato la scuola né le famiglie, tenendo tutti completamente all’oscuro e confezionando un progetto a scatola chiusa. Una mancanza di trasparenza che ha generato incertezza e disagi, caricando la scuola di pressioni già con il cantiere della Fabbrica del Carnevale e poi con la rifunzionalizzazione dell’ex Sant’Arcangelo, avviata senza alcuna condivisione preventiva.

Oggi, dopo anni di silenzi, il confronto è finalmente realtà grazie all’attuale Amministrazione, che ha scelto la via del dialogo e della condivisione con tutti i soggetti coinvolti. Alla luce di ciò, le polemiche sollevate dal PD sono da considerarsi strumentali e prive di fondamento: non possono ribaltare la realtà dei fatti, che vede nel centrosinistra il principale responsabile di aver escluso famiglie e scuola da ogni fase decisionale.

L’Amministrazione comunale ringrazia la dirigente scolastica, il comitato genitori ed ERDIS per la disponibilità e lo spirito costruttivo dimostrato.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here