Elicottero scomparso tra Toscana e Marche: ore d’ansia per due imprenditori

0
415

Dal tardo pomeriggio di domenica 9 novembre, sono in corso le ricerche di un elicottero privato Agusta Westland AW109 con due persone a bordo, precipitato in una zona di confine tra la provincia di Pesaro-Urbino e quella di Arezzo. Il velivolo, partito da Venezia e diretto all’aviosuperficie “Serristori” di Castiglion Fiorentino, aveva segnalato un’avaria poco prima di scomparire dai radar. Poi il silenzio radio e, poco dopo, il boato udito tra Borgo Pace e Badia Tedalda, nei boschi dell’Alpe della Luna.

Le ricerche tra nebbia e terreno impervio

Alle operazioni di ricerca partecipano oltre 35 tecnici del Soccorso Alpino e Speleologico Marche e una quindicina del Soccorso Alpino e Speleologico Toscana, supportati da unità cinofile e da un pilota UAS (droni) che ha effettuato numerosi sorvoli dell’area. Nel tardo pomeriggio di ieri sono intervenuti anche gli elicotteri dei Vigili del Fuoco, dell’Aeronautica Militare e dell’Esercito Italiano, ma i voli sono stati sospesi a causa del maltempo e della fitta nebbia che avvolge la zona montuosa. Durante la notte le ricerche sono proseguite via terra, con l’aiuto dei droni del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico e dei Vigili del Fuoco. Sul posto operano inoltre i militari del soccorso alpino della Guardia di Finanza, i Carabinieri, un’ambulanza del 118 e i volontari della Protezione Civile locale. Le squadre stanno lavorando senza sosta in condizioni difficili, rese complicate dalla scarsa visibilità e dal terreno impervio. Le operazioni sono coordinate tra le strutture di Toscana e Marche, con l’attivazione del protocollo di “maxi emergenza” da parte della Regione Toscana. La sindaca di Borgo Pace, Romina Pierantoni, è sul posto per seguire l’evolversi delle ricerche e ricevere aggiornamenti continui.

I due uomini a bordo

A bordo del velivolo ci sarebbero Mario Paglicci, 77 anni, imprenditore aretino del settore orafo e figura storica dell’imprenditoria toscana, e Fulvio Casini, 67 anni, imprenditore di Sinalunga (Siena). I due amici erano partiti nel primo pomeriggio dopo aver pranzato insieme al Lido Nicelli di Venezia. Una delle figlie dei due uomini sarebbe stata contattata dal padre poco prima della scomparsa: l’uomo le avrebbe riferito di un’avaria e di un volo in difficoltà. Quando le chiamate successive sono rimaste senza risposta, la donna ha dato immediatamente l’allarme. Non si esclude che l’equipaggio abbia tentato una manovra d’emergenza per un atterraggio di fortuna. Tuttavia, le condizioni meteorologiche avverse e la visibilità quasi nulla potrebbero aver impedito ogni manovra di controllo. L’AW109 è un modello di elicottero considerato affidabile e performante, ma un guasto in quota, unito al maltempo e al terreno accidentato, può risultare fatale.

A bordo del velivolo ci sarebbero Mario Paglicci, 77 anni, imprenditore aretino del settore orafo e figura storica dell’imprenditoria toscana, e Fulvio Casini, 67 anni, imprenditore di Sinalunga (Siena).
A bordo del velivolo ci sarebbero Mario Paglicci, 77 anni, imprenditore aretino del settore orafo e figura storica dell’imprenditoria toscana, e Fulvio Casini, 67 anni, imprenditore di Sinalunga (Siena).

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here