Editoria, stampa, video, tv, web come cambia la comunicazione In crescita le aziende nelle Marche. In calo i fotografi

0
16

ANCONA  – Editoria, stampa, grafica, fotografia, produzione video, consulenza social, web. Il mondo della comunicazione e del terziario avanzato è in continua evoluzione e le trasformazioni nel settore avvengono in tempi rapidissimi anche grazie alla crescita esponenziale dell’uso dell’Ai. Nelle Marche le imprese della comunicazione sono 2.980 (ultimo dato disponibile è relativo a fine 2024), in crescita del +4,9% rispetto al 2018. Secondo una analisi del Centro Studi della CNA Marche a crescere è stato soprattutto l’ambito del software e della consulenza informatica (+20,9% imprese; +45,8% addetti). Complessivamente il settore della comunicazione e del terziario avanzato conta oggi nelle Marche 11.229 addetti complessivi. Un calo significativo lo registra invece il comparto dei fotografi (-6,6% imprese; -11,5% addetti), soprattutto nei laboratori di stampa, ma anche della fotografia tradizionale: da quella industriale a quella di cerimonia.  C’è un altro settore in crescita ed è quello della produzione cinematografica, video e programmi televisivi così come della registrazione musicale e sonora (+6,3%). Nelle province marchigiane solo la provincia di Ascoli registra una diminuzione di imprese nel settore (-2,5%); la provincia di Fermo registra invece la crescita più elevata (+21,8%). Nel corso del 2024 le imprese della comunicazione delle Marche aumentano di numero di 34 unità (+1,2%) ancora grazie al forte incremento delle imprese della produzione di software, consulenza informatica e attività connesse (+5,0%) e poi di quelle delle attività di produzione cinematografica, di video e di programmi televisivi, di registrazioni musicali e sonore (+1,5%). Nel 2024 l’unica provincia a perdere imprese nel settore è quella di Pesaro e Urbino (-0,9%). Sono dati che sono stati analizzati nel corso dell’assemblea elettiva di CNA Comunicazione e Terziario Avanzato, tenutasi nei giorni scorsi ad Ancona nella sede CNA delle Marche. Sotto la lente di ingrandimento la continua evoluzione di un settore che deve confrontarsi in maniera sempre più stringente con l’Intelligenza artificiale e dove comunque creatività, fantasia e ingegno rappresentano caratteristiche insostituibili. Nei prossimi mesi CNA provvederà ad una mappatura delle imprese della regione che possa portare ad una fotografia sempre più dettagliata del comparto. Un settore nel quale vanno attivate reti di collaborazione stabili e integrate tra imprese. Al termine dell’assemblea è stato rieletto presidente regionale di CNA Comunicazione e Terziario Avanzato, Nicola Sancisi.

Co titolare di E-leva, azienda pesarese che si occupa di grafica e comunicazione e che conta 14 professionisti, Sancisi al suo secondo mandato intende rafforzare le attività di formazione in particolare su strumenti operativi (IA, software, piattaforme digitali); ma anche sugli aspetti normativi (privacy, copyright, contratti). Nella stessa assemblea è stata nominata anche la nuova presidenza regionale. Indicati intanto anche i seguenti presidenti di mestiere all’assemblea nazionale: Andrea Barchiesi CNA Digitale; Rodolfo Marziali CNA fotografi; Catia Ventura CNA Editoria; Nicola Zarri CNA Comunicazione e stampa.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here