FANO – La compagnia del CENTRO DIEGO FABBRI comunica che, a causa di una indisposizione di una interprete dello spettacolo, in programma venerdì 18 luglio alla Rocca Malatestiana, lo spettacolo “Edipo tragedia cieca” è stato rinviato in data da definire.
L’opera, ispirata al libro autobiografico di Luca Lepri, “Non Vedo l’Ora!”, autore e
protagonista, offre una rivisitazione del mito di Edipo, affrontando temi universali come il destino, la cecità e il nuovo rapporto con il tempo e lo spazio che la perdita della vista genera nella vita di tutti i giorni. Riflessioni e storie in una performance che supera ogni barriera, dove escono dall’oscurità emozioni vivissime e di pura intensità. In collaborazione dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti (UIC).
Nell’ambito del principio di Rocca Universale, lo spettacolo sarà audiodescritto per il pubblico non vedente ed ipovedente tramite il progetto No Limits. Infatti la realizzazione dello spettacolo è stata possibile tramite un campagna di crowdfunding che ha visto coinvolti 132 sostenitori, i veri produttori di questa iniziativa, e il Comune che ha cofinanziato il progetto al raggiungimento dell’obiettivo prefissato.
“Edipo: Tragedia Cieca” è il risultato di un percorso iniziato con il laboratorio teatrale per persone non vedenti, realizzato con la collaborazione dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti (UIC) Sezione di Forlì – Cesena e rientra in una delle mission del Centro Diego Fabbri; abbattere le barriere sensoriali e rendere la cultura accessibile a tutti, in linea con il pensiero di Diego Fabbri che sosteneva: “Il teatro è di tutti e per tutti”. La Stagione estiva alla Rocca Malatestiana, diretta da Massimo Puliani, è organizzata da RTI Fano Rocca Malatestiana